La chiave di Sarah - Tatiana de Rosnay - copertina
La chiave di Sarah - Tatiana de Rosnay - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La chiave di Sarah
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È una notte d'estate come tante altre, a Parigi. La piccola Sarah è a casa con la sua famiglia, quando viene svegliata dall'irruzione della polizia francese e prelevata insieme ai genitori. Ha solo dieci anni, non capisce cosa sta succedendo, ma è atterrita e, prima di essere portata via, nasconde il fratello più piccolo in un armadio a muro che chiude a chiave. È il 16 luglio del 1942. Sarah, insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel Vélodrome d'Hiver, in attesa di essere deportata nei campi di concentramento in Germania. Ma il suo unico pensiero è tornare a liberare il fratellino. Sessant'anni dopo, Julia, una giornalista americana che vive a Parigi, deve fare un'inchiesta su quei drammatici fatti. Mette mano agli archivi, interroga i testimoni, va alla ricerca dei sopravvissuti, e le indagini la portano molto più lontano del previsto. Il destino di Julia si incrocia fatalmente con quello della piccola Sarah, la cui vita è legata alla sua più di quanto lei possa immaginare. Che fine ha fatto quella bambina? Cosa è davvero successo in quei giorni? Quello che Julia scopre cambierà per sempre la sua esistenza.

Dettagli

20 luglio 2016
322 p., Brossura
Sarah's Key
9788804670421

Valutazioni e recensioni

  • Rossella
    Nel cuore

    Un libro da leggere, per un ulteriore punto di conoscenza di un solco (triste e tragico) della nostra storia contemporanea.

  • Valentina Negri

    Questo pezzo di storia francese è uscita allo scoperto solo nel 1995, quando Jacques Chirac ha pubblicamente ammesso le colpe della Francia e chiesto scusa alle migliaia di ebrei francesi deportati al Velodromo d'Inverno. Non ero a conoscenza di questo episodio della Shoah, e ho letto il romanzo solo dopo aver visto il film con Kristin Scott Thomas. Ho notato diverse differenze tra il film e il romanzo: consiglio vivamente di fare esperienza di entrambi, anche se quest'ultimo è decisamente più crudo rispetto alla pellicola, più descrittivo e straziante nel raccontare la barbarie del Vel d'Hiv. Come ho già specificato, non ho studiato questo capitolo della storia francese a scuola, quel che so l'ho appreso da questo romanzo e dalle successive ricerche, e come per la deportazione in massa nel resto d'Europa, anche gli ebrei del 16 luglio meritano di essere ricordati. In ogni caso il romanzo si dipana tra il "presente" (all'epoca della stesura del romanzo, inizio millennio) e il passato, narrato da Sarah, e parte da quel 16 luglio 42, quando dei fin troppo zelanti poliziotti francesi portano via la famiglia Starzynski insieme a migliaia di altri ebrei, per un rastrellamento. Tutti, tranne Michel, che Sarah nasconde nel loro nascondiglio segreto (un armadio a muro) per proteggerlo. Convinta di poter tornare presto, si scontra ben presto con la crudeltà della storia, in un romanzo che mi ha tenuta incollata al libro senza interruzioni. È commovente fino alle lacrime e ti lascia un profondo magone, ma lo consiglio vivamente perché merita di essere letto e quegli uomini, quelle donne e i loro bambini meritano di essere ricordati.

  • Mi è estremamente difficile scrivere qualche riga su un libro come questo senza correre il rischio di sembrare retorico e soprattutto commuovermi strada facendo. La storia ripercorre la vita e i drammatici avvenimenti che segneranno per sempre il destino di una bimba ebrea di dieci anni che, prima che tutto precipiti nella follia, vive avvolta dall'amore famigliare in un bell'appartamento di Parigi. Una bella famiglia, una bella casa, un fratellino adorato. Poi, in una notte, tutto scompare e si materializza davanti ad occhi innocenti il filo spinato dei campi di sterminio. Poi la fuga. Da qui l'impossibilità di una vita normale. Tutto è basato su una dei tanti aspetti della seconda guerra mondiale di cui si parla poco: la responsabilità del genocidio del popolo ebreo da parte del regime nazista è stata frettolosamente addossata unicamente alla Germania di Hitler. In realtà, dati alla mano e sfogliando qualche libro, emerge una responsabilità diffusa legata all'antipatia generale (dalla Francia appunto fino al civilissimo Canada) verso gli ebrei che in quei tempi non si poteva certo circoscrivere alla sola nazione tedesca. Il libro, che ha il solo difetto di farsi leggere in un fiato, si addentra appunto nell'analizzare questo aspetto poco edificante della nostra recente storia, e lascia (sarà un caso..?) che sia un'americana a scavare nel passato per far emergere la verità su quanto accaduto in quegli anni. La verità sarà una verità schiacciante per tutti i protagonisti della storia, una verità che, anche a distanza di tanti anni, sconvolgerà per sempre le loro vite.

Conosci l'autore

Foto di Tatiana de Rosnay

Tatiana de Rosnay

1961, Neuillysur-Seine

Nata nel 1961 a Neuillysur-Seine, Tatiana de Rosnay è di origine inglese, francese e russa. Laureata in letteratura inglese presso l’università di East Anglia, a Norwich, dal 1992 ha pubblicato otto romanzi, tra cui La chiave di Sara, Segreti di famiglia, Daphne. Collabora con la rivista Elle. Vive a Parigi con il marito e i suoi due figli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore