Leggendo il bel libro di Guidorizzi al capitolo Aoidé, dove si racconta dell'incontro di Ulisse con la sirena, le analogie con il racconto "Lighea" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa divengono persino citazioni quando scrive: "l'odore magico di mare" e "non uccidiamo nessuno, amiamo soltanto". A conferma dello straordinario fascino del testo di Lampedusa.
Ulisse. L'ultimo degli eroi
L'Odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e Ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato?
«Dormiva Penelope quando Telemaco partí alla ricerca di suo padre. La mattina Euriclea, con le lacrime agli occhi, era salita nella sua stanza e le aveva bisbigliato all'orecchio che il figlio era salpato nella notte. Il suo cuore si era spezzato, ma non aveva gridato o pianto, non aveva detto una parola. Doveva nasconderlo finché poteva: era circondata da ancelle infedeli che la spiavano in ogni momento andando a riferire tutto ai loro amanti. I pretendenti avrebbero potuto mettere in mare una nave veloce e inseguirlo. Ma fino a sera almeno non se ne sarebbero accorti. A quel punto era veramente sola.»
Ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio Telemaco è dovuto crescere senza di lui, prigioniero della sua ombra e condannato a non poter diventare mai davvero adulto. E le tante donne che ha incrociato nel suo viaggio? Per quanto si possano essere rivelate perfide, sono state tutte sedotte dal suo fascino e dalla sua scaltrezza e poi abbandonate: Circe, Nausicaa, Calypso. Guidorizzi ci accompagna alla scoperta di un eroe guardandolo attraverso gli occhi di chi ha partecipato solo da comprimario alla sua epica vicenda. E lo fa, come di consueto, unendo al rigore del classicista la passione e la brillantezza del narratore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
bluneysha 05 settembre 2022Riferimenti ad altri testi
-
Asteria 11 agosto 2022Avvincente
Ho acquistato questo libro perché appassionata di miti greci e dunque di dovere anche dell'iliade e dell'odissea, ne sono rimasta piacevolmente colpita e lo consiglio vivamente a chi voglia avvicinarsi a questo bellissimo mondo
-
canapani 23 febbraio 2022Ottima scrittura, sempre coinvolgente
Questo è il mio primo libro di Guidorizzi; sinceramente non sapevo che cosa aspettarmi, ma devo dire che le aspettative non sono state disattese perchè, se ami l'epica ed in particolare l'Odissea, lo scrittore ripercorre amabilmente le tappe del poema, con uno stile moderno ma mai scontato. Vengono anche approfondite alcune figure minori dell'epica, come ad esempio la nascita delle Sirene, su cui Omero non si era soffermato allo stesso modo. Lettura consigliata a chi ha già letto la versione integrale del poema su Ulisse.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it