un piccolo libro dal grande significato. molto più utile per instillare il germe della legalità di tanta retorica antimafia. tutti dovrebbero farlo leggere ai propri figli, se la legalità è per loro un valore.
Per questo mi chiamo Giovanni. Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Con la prefazione di Maria Falcone e un'intervista all'autore. Età di lettura: da 8 anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCO DI BELLA 30 novembre 2018
-
Laura Pattone 16 maggio 2018
Ho acquistato questo libro per mia figlia perchè lo doveva leggere per la scuola, ma prima ho voluto leggerlo anch'io. L'ho divorato in un solo sabato pomeriggio e devo dire che nonostante sia chiaramente un libro per ragazzi, quindi di lettura molto scorrevole ed agevole, ha uno stile tutto suo che lascia incantati e non ti fa staccare dalla pagina per la curiosità di sapere come prosegue. Lettura molto interessante anche per noi adulti che ricordiamo i fatti accaduti e possiamo riconoscere agevolmente i cognomi dei personaggi nominati anche se nel testo compaiono solo i nomi di battesimo
-
Nadia Zangirolami 04 dicembre 2017
Garlando, celebre autore di libri per ragazzi, attraverso la storia di Giovanni narra le vicende dell'impegno e della lotta contro la mafia del giudice Falcone. E' un testo consigliato per i ragazzi a partire dalla scuola media, che hanno modo di rispecchiarsi nel giovane Giovanni, il cui nome è non solo l'omaggio a un eroe, ma anchel'impegno di un padre a trasmettere una eredità civile per rendere concreto l'onore di portare un nome così importante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it