Il libro è strumento e simbolo dell'intelletto, nutrimento della vita interiore ed emotiva, interlocutore volta a volta consolatorio e sconfortante, stimolante e pungente, benevolo e impietoso. Il libro è capace di sfidare il tempo conservando fra le sue pagine i pensieri immortali di uomini mortali, di superare le grandi distanze portando le parole di maestri che vengono da lontano, di regalare storie vecchie e nuove che raccontano dell'eterna, conflittuale, condizione umana. Tuttavia il libro non è oggetto sacrale e intoccabile, non è né idolo né feticcio, ma un prodotto squisitamente umano e, come tale, sottoposto all'uso e alla critica, non depositario di verità assolute, ma di proposte da offrire alla riflessione e all'indagine. Questo libro in particolare parla di libri, della loro storia, dei loro diversi formati materiali, di chi li scrive e di chi li costruisce, di chi li vende e li distribuisce. Un agile, ma esauriente compendio da proporre a chi li ama e vuol conoscerli meglio.
Libro. Vita e miracoli di un oggetto straordinario
«Non bisogna essere pessimisti sul futuro del libro. Il libro, lui stesso, è un gesto di ottimismo, di fiducia nella volontà degli uomini di dirsi, di raccontarsi, di raccontare quello che si è visto e scoperto. E insieme un gesto di fiducia nel desiderio di ascoltare, disposti a dimenticare se stessi per il piacere di immedesimarsi, di diventare altri. Il libro è uno scambio del meglio che abbiamo e che riceviamo. Il libro è un dono». E così che Gian Arturo Ferrari chiude questo suo libro inclassificabile. Storia editoriale, saggio erudito che origina dagli albori della scrittura attraversando la gloriosa rivoluzione della tipografia a stampa, prima, e dell’editoria industriale, poi, per giungere infine a interrogarsi sul destino stesso della «forma» libro, minacciato com’è non solo nel suo corpo – tenuto sotto tiro dalla sua incarnazione digitale –, ma anche nel suo destino di privilegiato veicolo di sapere e conoscenza da altri replicanti capaci all’apparenza di saperci intrattenere, forse meglio, davanti a uno schermo. E quindi? Non resta che leggere ammaliati da questa breve storia, che ne contiene moltissime altre, certi – alla fine del viaggio – di scoprire che il libro è stato e ancora è la forma più complessa della testualità che l’uomo abbia mai conosciuto, e che grazie al suo ufficio, potremo continuare a indagare, ricercare, discernere e, alla fine, capire, conoscere, preservare e salvare. Direttore dei Libri Mondadori nei primi anni novanta, è stato dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori, che comprendeva, oltre a Mondadori, Einaudi, Electa, Sperling&Kupfer, Edumond e, più tardi, Piemme. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Dal 2012 è editorialista del «Corriere della Sera».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sapereaude 06 novembre 2021Un libro gremito di contatti umani .P.Neruda
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows