Il libro. Vita e miracoli di un oggetto straordinario - Gian Arturo Ferrari - copertina
Il libro. Vita e miracoli di un oggetto straordinario - Gian Arturo Ferrari - 2
Il libro. Vita e miracoli di un oggetto straordinario - Gian Arturo Ferrari - copertina
Il libro. Vita e miracoli di un oggetto straordinario - Gian Arturo Ferrari - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il libro. Vita e miracoli di un oggetto straordinario
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una storia del libro - in tutte le sue forme, dagli albori della scrittura all'era digitale - approfondita e illuminante.


«Non bisogna essere pessimisti sul futuro del libro. Il libro, lui stesso, è un gesto di ottimismo, di fiducia nella volontà degli uomini di dirsi, di raccontarsi, di raccontare quello che si è visto e scoperto. E insieme un gesto di fiducia nel desiderio di ascoltare, disposti a dimenticare se stessi per il piacere di immedesimarsi, di diventare altri. Il libro è uno scambio del meglio che abbiamo e che riceviamo. Il libro è un dono». E così che Gian Arturo Ferrari chiude questo suo libro inclassificabile. Storia editoriale, saggio erudito che origina dagli albori della scrittura attraversando la gloriosa rivoluzione della tipografia a stampa, prima, e dell'editoria industriale, poi, per giungere infine a interrogarsi sul destino stesso della «forma» libro, minacciato com'è non solo nel suo corpo – tenuto sotto tiro dalla sua incarnazione digitale –, ma anche nel suo destino di privilegiato veicolo di sapere e conoscenza da altri replicanti capaci all'apparenza di saperci intrattenere, forse meglio, davanti a uno schermo. E quindi? Non resta che leggere ammaliati da questa breve storia, che ne contiene moltissime altre, certi – alla fine del viaggio – di scoprire che il libro è stato e ancora è la forma più complessa della testualità che l'uomo abbia mai conosciuto, e che grazie al suo ufficio, potremo continuare a indagare, ricercare, discernere e, alla fine, capire, conoscere, preservare e salvare.

Dettagli

29 settembre 2023
224 p., Brossura
9788833942643

Valutazioni e recensioni

  • Sapereaude
    Un libro gremito di contatti umani .P.Neruda

    Il libro è strumento e simbolo dell'intelletto, nutrimento della vita interiore ed emotiva, interlocutore volta a volta consolatorio e sconfortante, stimolante e pungente, benevolo e impietoso. Il libro è capace di sfidare il tempo conservando fra le sue pagine i pensieri immortali di uomini mortali, di superare le grandi distanze portando le parole di maestri che vengono da lontano, di regalare storie vecchie e nuove che raccontano dell'eterna, conflittuale, condizione umana. Tuttavia il libro non è oggetto sacrale e intoccabile, non è né idolo né feticcio, ma un prodotto squisitamente umano e, come tale, sottoposto all'uso e alla critica, non depositario di verità assolute, ma di proposte da offrire alla riflessione e all'indagine. Questo libro in particolare parla di libri, della loro storia, dei loro diversi formati materiali, di chi li scrive e di chi li costruisce, di chi li vende e li distribuisce. Un agile, ma esauriente compendio da proporre a chi li ama e vuol conoscerli meglio.

Conosci l'autore

Foto di Gian Arturo Ferrari

Gian Arturo Ferrari

1944, Gallarate

Gian Arturo Ferrari, dopo la laurea in Lettere Classiche all'Università di Pavia Ferrari si è dedicato, dal 1974 al 1989, all'insegnamento universitario come Professore Incaricato di Storia della Scienza e poi Associato di Storia del Pensiero Scientifico presso l' Università di Pavia.Ferrari ha maturato successivamente una forte esperienza in ambito editoriale e culturale, riconosciuta a livello internazionale; ha iniziato il proprio percorso professionale presso la casa editrice Boringhieri in qualità di assistente dell'editore. Successivamente è diventato Direttore Libri alla Rizzoli, per poi entrare in Mondadori nel 1997.Dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail