L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 19,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1993
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1996
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro intrigante e intellettualmente morboso, ma niente affatto compiaciuto nel suo sviluppo. Non c'è niente di pornografico (la letteratura contemporanea ci ha abituato a ben altro) quanto un'esplorazione dell'animo umano maschile nella decadenza dei sensi. Il suo merito ancora oggi è quello di arrivare sul ciglio dell’abisso, dando forma letteraria a un’ossessione che per sua natura non può essere risolta e di focalizzare sull'effimera voluttà della bellezza in fiore, visivamente lo stesso processo di David Hamilton con le sue fotografie negli anni settanta di conturbanti adolescenti. Una sensualità molto snobistica e assai poco erotica, così come questo romanzo scritto in maniera elegante e quasi distaccata, come si conviene ad un intellettuale nato nel crepuscolo dell’ottocento e figlio dell’ultima nobiltà russa prima della rivoluzione e poi emigrato negli Stati Uniti, scacchista ed entomologo di fama: uno snob appunto. Il romanzo si legge bene ma non è una lettura appassionante: da lettore ammetto l’atteggiamento intellettualistico a mia volta di poter dire di conoscerne non solo il titolo (un po’ come mi era successo anche con quell’On The Road di Kerouac che fu l’altro romanzo-cult di quegli anni). A rileggerlo a sessantanni ho capito meglio i viaggi mentali del protagonista Humbert Humbert (che alla prima lettura nel 1968 mi ricordava tantissimo l’allora vice-presidente americano Hubert Humphrey) ma anche ho fatto un po’ fatica ad arrivarci in fondo. Oggi consiglierei la lettura del libro soprattutto per confrontarlo con il film di Kubrick, che a Lolita oltre al nome ha saputo dare anche il volto giusto per diventare un’icona assoluta. Ma questa è un'altra storia.
Un libro intrigante e intellettualmente morboso, ma niente affatto compiaciuto nel suo sviluppo. Non c'è niente di pornografico (la letteratura contemporanea ci ha abituato a ben altro) quanto un'esplorazione dell'animo umano maschile nella decadenza dei sensi. Il suo merito ancora oggi è quello di arrivare sul ciglio dell’abisso, dando forma letteraria a un’ossessione che per sua natura non può essere risolta e di focalizzare sull'effimera voluttà della bellezza in fiore, visivamente lo stesso processo di David Hamilton con le sue fotografie negli anni settanta di conturbanti adolescenti. Una sensualità molto snobistica e assai poco erotica, così come questo romanzo scritto in maniera elegante e quasi distaccata, come si conviene ad un intellettuale nato nel crepuscolo dell’ottocento e figlio dell’ultima nobiltà russa prima della rivoluzione e poi emigrato negli Stati Uniti, scacchista ed entomologo di fama: uno snob appunto. Il romanzo si legge bene ma non è una lettura appassionante: da lettore ammetto l’atteggiamento intellettualistico a mia volta di poter dire di conoscerne non solo il titolo (un po’ come mi era successo anche con quell’On The Road di Kerouac che fu l’altro romanzo-cult di quegli anni). A rileggerlo a sessantanni ho capito meglio i viaggi mentali del protagonista Humbert Humbert (che alla prima lettura nel 1968 mi ricordava tantissimo l’allora vice-presidente americano Hubert Humphrey) ma anche ho fatto un po’ fatica ad arrivarci in fondo. Oggi consiglierei la lettura del libro soprattutto per confrontarlo con il film di Kubrick, che a Lolita oltre al nome ha saputo dare anche il volto giusto per diventare un’icona assoluta. Ma questa è un'altra storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore