un libro postumo che racconta la dignità e le contraddizioni dell’esistenza quotidiana
Lucernario
“Essere spettatori non serve. Presenziare equivale a essere morti”L’azione si svolge a Lisbona a metà del XX secolo, in un palazzo di un quartiere popolare non meglio identificato dove vivono sei famiglie. Su questa scena si animano personaggi minati da tristezza e rimpianto le cui esistenze paiono ravvivarsi solo per l’improvvisa eco di un concerto di musica classica trasmesso alla radio, che per un attimo riapre il mondo al bagliore della bellezza; o per l’instancabile elaborazione delle strategie, fatte di piccole ipocrisie e compromessi, con cui si tenta di fugare la minaccia dell’indigenza o di realizzare le aspirazioni conformiste della piccola borghesia. Un universo circoscritto di mantenute, mogli tradite e dolenti, uomini sconfitti dalla vita che hanno rinunciato al futuro a cui fanno da contrappunto gli inserti del diario di una giovane sognatrice, vittima di una vicenda dalla morbosità inaspettata, o ancora le pagine di grande letteratura disseminate di lunghe citazioni; ma soprattutto, gli ideali del protagonista Abel, giovane intellettuale libertario. Profondamente legato alla tradizione del grande romanzo russo da un lato e alla coeva generazione dei neorealisti portoghesi dall’altro, Lucernario mostra evidenti le qualità che caratterizzano il corpus di Saramago: profondo scavo psicologico dei personaggi, grande respiro narrativo, capacità di catturare l’attenzione del lettore. Finalmente pubblicato il grande romanzo perduto di José Saramago.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tommaso 28 dicembre 2024
-
Annamaria.R 19 giugno 2022Lucernario
“In tutte le anime, come in tutte le case, al di là della facciata, c’è un interno nascosto “. Questa la citazione emblematica in epigrafe a “Lucernario “, libro postumo ma venuto alla luce nel lontano 1953 quando Saramago non aveva ancora compiuto 30 anni. Ma se è vero che si scrive di quel che si conosce, viene spontaneo chiedersi come abbia potuto, all’epoca, rendere i suoi personaggi così realistici e credibili tanto da potersi rispecchiare. È la storia di sei famiglie di un condominio della Lisbona degli anni 40. Famiglie che apparentemente condividono solo il luogo di residenza ma di fatto, come in qualsiasi altro condominio, accade che le esistenze degli uni si intreccino con quelle degli altri. Perché dietro ogni porta, ci sono uomini e donne essenzialmente rispettabili che dietro un equilibrio di facciata, si trascinano nel l’esistenza della vita con i propri drammi, le proprie battaglie interiori,le proprie solitudini frutto di scelte sbagliate, errori e delusioni. Un intreccio di azioni e reazioni dove i segreti, piccoli o grandi che siano, vanno rigorosamente protetti. Ma sarà veramente più semplice e sano vivere sotto una sorta di copertura sociale per stare sulla scena della vita? Ed ecco allora che Saramago si infiltra nella parte più profonda delle personalità, va’ oltre quello che mettiamo in mostra. Perché Lucernario, una parola di uso comune per specificare un’apertura capace di dare luce, per Saramago assume un significato intrinseco. Un vero percorso di crescita per arrivare a comprendere le contraddizioni degli esseri umani, che ogni vita , pur nella sua unicità non è mai scollegata dagli altri e soprattutto per esortarci a vivere da protagonisti e non da comparse. Pochi come Saramago hanno quella capacità di cogliere e comunicare le sfumature più intime, finanche gli aspetti del carattere degli esseri umani. Un capolavoro da leggere per approfondire l’analisi dei sentimenti e delle pulsioni della natura umana.
-
Questo libro di Saramago è forse il migliore per un primo approccio all'autore. E' uno dei suoi primissimi scritti, privo dello stile che lo ha reso unico ma che talvolta oscura la sua vera bravura, che risiede nel suo dettagliato scavo dei personaggi. Personaggi più umani, più veri di quelli presentati in Lucernario è difficile trovarli. E' un'ottima lettura anche per chi ha già letto altri libri di Saramago e non lo ha apprezzato, appunto per l'assenza del suo stile anticonvenzionale. Le storie di Lucernario sono storie di ordinaria vita familiare, raccontate con estrema nitidezza e precisione.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows