La lunga estate calda del commissario Charitos - Petros Markaris - copertina
La lunga estate calda del commissario Charitos - Petros Markaris - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La lunga estate calda del commissario Charitos
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con La lunga estate calda del commissario Charitos, Petros Markaris ci offre un altro dei suoi gialli al calor bianco, per lasciarci ancora una volta senza fiato, in corsa insieme a lui per individuare il bandolo di una ingarbugliata matassa noir. Non c’è da meravigliarsi: il “Montalbano greco” è di nuovo fra noi.

“ C’è la Marsiglia di Jean-Claude Izzo, c’è il mio Montalbano e c’è la Grecia di Markaris. Questo è stato il grosso passo in avanti fatto fare al romanzo giallo.” - Andrea Camilleri

Quando un gruppo di terroristi si impossessa di un traghetto con trecento passeggeri a bordo, il commissario Charitos capisce subito che non sarà un caso come gli altri: su quella nave c’è sua figlia Caterina. Inizia così un’indagine che mette con le spalle al muro Charitos, che questa volta deve stare a guardare impotente mentre l’indagine è affidata alla squadra antiterrorismo. Intanto, ad Atene, un efferato serial killer, un vecchio colonnello torturatore, semina morti nel mondo corrotto della pubblicità. Un intrigo di crimine, politica e mass media rivela una città tentacolare e piena di insidie, in cui Charitos si muove con rigore e la sua proverbiale ironia, alla ricerca del filo rosso che leghi tra loro i delitti che insanguinano le notti ateniesi. Con La lunga estate calda del commissario Charitos, Petros Markaris ci offre un altro dei suoi gialli al calor bianco, per lasciarci ancora una volta senza fiato, in corsa insieme a lui per individuare il bandolo di una ingarbugliata matassa noir. Non c’è da meravigliarsi: il “Montalbano greco” è di nuovo fra noi.

Dettagli

1 giugno 2017
430 p., Brossura
Vasikos metochos
9788893441728

Valutazioni e recensioni

  •  Davide D.

    Ambientato in una caldissima Atene estiva, il commissario Charitos è alle prese con ben due problemi: da parte un gruppo di terroristi ha preso in ostaggio un traghetto con trecento passeggeri e tra questi ci sono la figlia Caterina e il genero Fanis; dall'altra parte, in città un serial killer ammazza persone che hanno a che fare col mondo della pubblicità e il caso sembra impossibile da risolvere. Mass media, potere, vecchie armi e la storia che si ripete e marchia a fuoco nuovi innocenti. Ben scritto, godibile, piacevole.

  • maria pintimalli

    Il titolo è sicuramente ridondante ma preannuncia in maniera inequivocabile che la stagione vissuta dal protagonista sarà davvero indimenticabile. Fra il dirottamento di un traghetto per Creta, su cui viaggia anche la figlia, ed una seria di omicidi, che insanguinano Atene, per il commissario di polizia Kostas Charitos, della sezione omicidi della capitale greca, è proprio un' estate infuocata. Non si tratta del solito giallo dalla trama intricata ed inestricabile costellata di rimandi e richiami che spesso disorientano e confondono il lettore: la vicenda si dipana lineare e scorrevole e sembra di poterla vivere direttamente con gli occhi e la mente del protagonsita. Contrariamente a quanto spesso accade in questo genere l'investigatore non è mai più avanti del lettore nella comprensione e decifrazione degli eventi o degli indizi. Più ancora, però, che la risoluzione del caso al centro di tutta la costruzione letteraria vi è non tanto il commissario quanto l' uomo Kostas Charitos. Ironico, realista, disilluso ma anche sagace, curioso, profondo Charitos riesce sempre a cogliere nell' interlocutore (che sia la figlia, un testimone o un superiore) vizi e virtù, pregi e difetti non ergendosi a censore ma ponendosi solo come conoscitore rispettoso della varia umanità con cui interagisce. L' indagine è anche l' occasione per l' autore di rappresentare, attraverso lo sguardo acuto e disincantato del protagonista, la società greca odierna nelle sue manifestazioni pubbliche (la politica spettacolarizzata, la libertà di stampa, gli interessi corporativi -al momento in cui il libro è stato scritto la grave crisi non era ancora emersa-) e private (pittorici ma realistici i qudretti di vita domestica). Interessanti anche i richiami ad eventi ormai lontani della storia greca ma ancora controversi e laceranti come il collaborazionismo con gli occupanti tedeschi durante la II guerra mondiale, la lotta partigiana, la guerra civile, la dittatura dei colonnelli. Sullo sfondo un' Atene lontana dalla monumentalità classica, soffocata dal traffico caotico e disordinato, che però riserva ancora, inaspettatamente, angoli ed oasi di vivibilità. Markaris cita a profusione i nomi di vie e quartieri della metropoli greca che il lettore che la conosce potrà rammentare e confrontare con i propri ricordi. In conclusione un libro assai consigliabile, in particolare a chi ama la Grecia anche oltre gli aspetti turistici e storici, una piccola e preziosa perla della moderna letteratura greca che decisamente si distacca dalla banale giallistica di consumo.

Conosci l'autore

Foto di Petros Markaris

Petros Markaris

1937, Istanbul

Petros Markaris è nato a Istanbul nel 1937, è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e traduttore naturalizzato greco. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui L’eternità e un giorno, Palma d’Oro a Cannes nel 1998.In Italia ha pubblicato con Bompiani e La nave di Teseo. Tra le sue pubblicazioni: Ultime della notte (2000), Difesa a zona (2001), Si è suicidato il Che (2004), La lunga estate calda del commissario Charitos (2007), La balia (2009), Prestiti scaduti (2011), L'esattore (2012), Resa dei conti. La nuova indagine del commissario Charitos (2013) e Titoli di coda (2015), Il tempo dell'ipocrisia. Un nuovo caso per il commissario Kostas Charitos (2019), La congiura dei suicidi. La nuova indagine del commissario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail