L'eugenetica e la perfezione della razza durante il regime nazista, questi i temi affrontati nel libro della Fabiani. E' un libro che pone molti spunti di riflessione. Lettura necessaria.
Le lunghe notti di Anna Alrutz
Mi chiamavo Anna Alrutz, numero di servizio 271207. Ero una braune Schwester e avevo una relazione dissennata con una foglia. In autunno.
-
Autore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura 11 febbraio 2022
-
Cristian Cantelmo 06 luglio 2014
Anna Alrutz è morta in una gelida notte di dicembre, l'anno era il 1935, il paese la Germania. Era una braune Schwester, una delle infermiere specializzate in scienza della razza e che, fra le altre cose, assistevano le sterilizzazioni di donne non adatte a partorire i figli del Fuhrer. Anna è morta, e a parlare è il suo fantasma che, nel dolore di un pentimento tardivo, vaga ancora per le corsie della clinica. Fin qui, una storia forse già ascoltata. Quello che la rende appassionante e unica è lo stile poetico, intimo e a tratti travolgente dell'autrice, che segue la protagonista con aderenza impressionante. Il lettore viene catapultato nella Germania degli anni trenta e ne vive tutta la drammaticità. Un libro che mi ha sconvolto per la sua bellezza. Da leggere e rileggere, assolutamente.
-
La voce di Anna Alrutz è la voce di una donna che - non più tra i vivi - ne sente ancora la voce: sente la voce di tutte quelle donne che lei stessa, infermiera del corpo specializzato voluto da Hitler (una "braune Schwester"), ha aiutato a fare sterilizzare. In quelle lunghe notti, diventate esse stesse un incubo ferocemente reale, Anna esercita il suo atto di cieca fede al Fuehrer. E' una delle migliori infermiere, se non la migliore, fino a che non comincia a prendere coscienza che la luce che credeva di avere seguito non è altro che un terribile abbaglio. Anna comincia a scoprire la propria umanità, e nel farlo comincia il suo "atto di coscienza". Un libro bellissimo, questo di Ilva Fabiani. Un libro di toccante intelligenza, ben scritto, che ci dice qualcosa di nuovo su un tema su cui molto è già stato scritto. Un libro attuale, in un tempo in cui siamo tutti chiamati a prendere coscienza di chi siamo e di chi siamo stati.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows