Otto, il protagonista, sembra vocato, anzi, predestinato (visto la fede protestante) ad uccidere. Fin dal concepimento, la vita di Otto è legata a doppio filo con la morte. Ne sente il richiamo e ne fa una professione. Nulla d'illegale: diventa macellaio. Ma Otto nasce e cresce durante la Belle Époque: ovvero è abile e arruolato per la prima guerra mondiale. E qui inizia ad uccidere uomini come le bestie. Ritorna a casa sconfitto; in una società sovvertita nei propri valori fondamentali che avevano sempre accompagnato il semplice Otto. E ritorna con quello che oggi verrebbe chiamato PTSD, faticando non poco a reinserirsi in società. Quanto segue nella Berlino degli anni venti è solo dovuto al PTSD o questo ha solo innescato una abiezione che Otto si è sempre portato dentro fin dall'infanzia?
Il macellaio
«Finora inedito in Italia, "Il macellaio" di Sándor Márai (1928) svela come un uomo senza qualità con istinti sadici si trasforma nel soldato perfetto. Un noir politico che ci fa riflettere» - Robinson
«Resta il merito di Sándor Márai che al debutto affronta di petto un passaggio d'epoca tanto atroce e perturbante» - Franco Marcoaldi, Il Venerdì
Otto, il protagonista di questo racconto che segnò l'esordio letterario di Márai, è un formidabile, agghiacciante esempio di abiezione spontanea, naturale e ragionevole: uccidere animali in un mattatoio o soldati nemici in guerra non fa una grande differenza per lui, anzi corrisponde a una sorta di vocazione. Che si manifesterà in seguito in una forma brutale. Anticipando la Figura di Moosbrugger, il memorabile criminale dell'Uomo senza qualità di Musil, Márai ha saputo concentrare in un personaggio l'incontenibile sommovimento psichico che condusse alla prima guerra mondiale e devastò gli anni successivi. Ma racconta tutto questo con la pacatezza, lo scrupolo e la concisione di un cronista – come qualcosa che appartiene a una nuova, terrificante normalità.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Traduttore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                         
                         
                                        