Il macellaio - Sándor Márai - copertina
Il macellaio - Sándor Márai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 136 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Il macellaio
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Finora inedito in Italia, "Il macellaio" di Sándor Márai (1928) svela come un uomo senza qualità con istinti sadici si trasforma nel soldato perfetto. Un noir politico che ci fa riflettere» - Robinson

«Resta il merito di Sándor Márai che al debutto affronta di petto un passaggio d'epoca tanto atroce e perturbante» - Franco Marcoaldi, Il Venerdì

Otto, il protagonista di questo racconto che segnò l'esordio letterario di Márai, è un formidabile, agghiacciante esempio di abiezione spontanea, naturale e ragionevole: uccidere animali in un mattatoio o soldati nemici in guerra non fa una grande differenza per lui, anzi corrisponde a una sorta di vocazione. Che si manifesterà in seguito in una forma brutale. Anticipando la Figura di Moosbrugger, il memorabile criminale dell'Uomo senza qualità di Musil, Márai ha saputo concentrare in un personaggio l'incontenibile sommovimento psichico che condusse alla prima guerra mondiale e devastò gli anni successivi. Ma racconta tutto questo con la pacatezza, lo scrupolo e la concisione di un cronista – come qualcosa che appartiene a una nuova, terrificante normalità.

Dettagli

4 aprile 2019
98 p., Brossura
A mészáros
9788845933660

Valutazioni e recensioni

  • Rob

    Márai non delude mai

  • sangln
    sublime

    Breve e intenso. La storia di un uomo senza talenti che si trasforma in un ottimo soldato

  • Francesca Colantoni

    “Otto raccolse quegli occhi, li tastò con curiosità e li portò con se nella taverna” Possono le circostanze influenzare il futuro di un nascituro? Sembrerebbe di si se il piccolo Otto fu concepito, come ci descrive Marai, nella notte stessa in cui i genitori avevano assistito inermi all’uccisione di una domatrice, Miss Bellini, sbranata da un orsa in uno spettacolo circense: “Quella notte fu concepito Otto. Nacque di dieci mesi e con i denti. Il parto costò la vita alla madre ed il misero posto di quella donna silenziosa e gracile fu occupato da una balia (…) abbastanza coraggiosa da accettare l’incarico di allattare quel pargolo di sei chili” (pp.16-17). Bellissimo il simbolo dei denti, messi in primo piano dall’autore, quasi fossero un presagio della sua futura personalità. Siamo nella Germania dei primi del Novecento, negli anni a cavallo della Grande Guerra, ed il romanzo viene ambientato tra una cittadina di provincia (nel “margraviato del Brandeburgo nel distretto di Teltow”, p.9), di cui Marai non farà mai il nome, e Berlino. Otto, appartenente ad una famiglia umile di sellai, viene descritto come un bambino grasso, svogliato nello studiare (“le uniche che gli davano vero piacere erano le ore di canto, quando poteva dar sfogo alla sua voce. Non sapeva cantare ma urlare gli procurava una visibile soddisfazione che lo faceva cadere in preda a una sorta di ebbrezza sfrenata”, p.20) e, sostanzialmente, privo di qualità. C’è però un prima e un dopo nella sua vita. Un episodio, accaduto tra i 9 e 10 anni, innescherà la miccia della sua perversa personalità, già latente. Otto vede un macellaio all'opera: “la scure scintillava al sole, come gli occhi della mucca, che egli scrutò da vicino e sulla cui cornea si rifletteva placidamente la rimessa, la taverna, i carri e la sua stessa immagine. L'istante in cui vide balenare la scure e subito dopo l'animale stramazzare a terra (...) si impresse in lui come il ricordo di una sorta di gioia trionfale. (…) il fatto in sé, l’evento dell’uccisione, gli apparve come qualcosa di assolutamente positivo, come una maniera per sistemare una situazione una volta per tutte” (p.23). Da quel momento in poi non avrà più un temperamento equilibrato se Marai ce lo descrive di “intransigente prepotenza” (p.25) con i coetanei, anche se “non era un tipo manesco” ed “aveva piuttosto un temperamento mite e apatico” (p.27), a parte l’episodio del ferimento di una bambina di 9 anni (“bisognava abbatterla era così malandata”, p.27). Cresciuto ce lo descrive senza “vizi, semmai inclinazioni negative, ma non certo malvagie” (p28). L’unica sorta di “legge” che conosce è la devozione verso il potere in questo caso incarnato nella figura dell’imperatore. Ereditata dal padre (“l’ossequio per l’autorità pervadeva tutto il suo essere”, p.19), si esprime con un atteggiamento reverenziale, una sorta di umiltà e deferenza che si manifesta davanti al suo ritratto. Si sente finalmente a casa solo quando, divenuto adulto, decide di fare il macellaio: “(…) si comportava come chi è giunto finalmente a casa dopo aver errato senza meta per strade sbagliate” (p.42). Con l’avvento della guerra, abbandonata la sua professione e divenuto soldato, riesce a far di nuovo emergere la sua perversa personalità caratterizzata da istinti sadici e da una furia assassina senza eguali: un secondo nuovo salto di “qualità” nella sua devianza, rispetto al primo avvenuto nell’infanzia, caratterizzerà questa fase della sua vita. Passa, infatti, dagli animali agli esseri umani. Gli piace uccidere con la baionetta, simile al coltello con il quale in passato squarciava gli animali: “era noto (…) per la propensione alla brutalità (…) pochi erano abili quanto lui nel <<trattamento radicale>> riservato ai villaggi condannati a morte” (p.63). Nel macello per inclinazione, durante la guerra per commissione, nella vita quotidiana per necessità … la morte senza soluzione di continuità.

Conosci l'autore

Foto di Sándor Márai

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail