I Malavoglia - Giovanni Verga - copertina
I Malavoglia - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I Malavoglia
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dalla storia di padron 'Ntoni e della sua famiglia, tenacemente unita nella lotta contro la miseria, oppressa dai debiti, dai lutti, dal traviamento di alcuni dei suoi, emerge l'immagine di un'arcaica società isolana in cui tutto è condizionato dal bisogno e dall'ignoranza. Nel romanzo vivono personaggi indimenticabili, fedeli a una loro radicata onestà in una vita che è solo sacrificio e fatica, oppure piegati, come il giovane 'Ntoni, da una impossibile rivolta; ma vivono anche i pregiudizi, gli egoismi, gli affanni di una comunità rurale dell'Ottocento, chiusa in un'amara condizione di isolamento e arretratezza e oppressa dai gravissimi problemi apportati dal nuovo Stato unitario. Con un saggio di Gustavo Zagrebelsky.

Dettagli

Tascabile
9 gennaio 2002
322 p., Brossura
9788817067096

Valutazioni e recensioni

  • Gabriele
    Un capolavoro della nostra letteratura

    Con questo romanzo Verga ci mostra la realtà del mondo rurale siciliano con un realismo tipico del verismo. La storia di questa famiglia descrive a pieno la situazione siciliana successiva all'unità, che stravolgere completamente questo mondo anacronistico. Grazie al genio letterario di Verga questo romanzo può essere considerato un vero e proprio capolavoro.

  • Luciano77
    I Malavoglia

    Libro ambientato nel paese di Aci Trezza, a Catania. Un paesino sperduto nella grande isola siciliana, dove abitano i “Toscano”, soprannominati “Malavoglia”. Al centro del racconto vengono descritti i Malavoglia, legati in modo particolare alla Provvidenza, la barca della loro sopravvivenza, e alla “casa del nespolo”, culla di riposo e conforto. Ogni membro dei Malavoglia, sotto il comando di Padron 'Ntoni, compie laboriosamente i suoi doveri: nessuno è pigro, nessuno si stanca di vivere. E proprio una famiglia modello come questa viene travolta da una serie di vicissitudini e imprevisti, che rodono volta a volta la prospettiva di un futuro migliore costruito da loro stessi, frutto del loro sudore. La fatica non basta: è stata tolta la Provvidenza.

  • Mi sono approcciato per la prima volta a questo classico in età scolare, non riuscendo ad apprezzarlo a pieno. Tuttavia, riprendendo in mano l'opera divenuto ormai adulto, sono riuscito a coglierne lo spessore. Una saga familiare che colpisce prima di tutto per la sua complessità e per il suo essere intricata, ma che, con l'avanzare della narrazione, rivela una scorrevolezza inaspettata. E' inevitabile l'immedesimazione coi personaggi, il conseguente struggersi insieme a loro per il susseguirsi di disgrazie che li coinvolgono e, infine, la rassegnazione che accomuna il lettore al mondo del romanzo. Un classico che consiglio vivamente, da leggere e rileggere per apprezzarne a fondo ogni dettaglio, ogni sfumatura, ogni descrizione che Verga ci regala.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore