Il male oscuro - Giuseppe Berto - copertina
Il male oscuro - Giuseppe Berto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 530 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il male oscuro
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Apparso per la prima volta nel 1964, Il male oscuro ottenne subito un grande successo, vincendo nello stesso anno il Premio Viareggio e il Premio Campiello. L’apprezzamento critico che ne seguí, tuttavia, non colse forse pienamente la grandezza di quest’opera e della figura di Giuseppe Berto nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento.

«Ogni volta che aprivo e leggevo venti o trenta pagine de Il male oscuro, avrei voluto che questo libro non avesse a che fare con me, con le mie sofferenze, le mie fobie, le gabbie del mio passato, il mio tempo, avrei voluto che fosse un libro datato, lontano, un reperto del Novecento, e invece ogni volta mi ritrovavo coinvolto dalla sua sincerità senza scampo» - Christian Raimo

Come sovente accade, questo romanzo e lo stesso Berto conoscono forse soltanto oggi quella che Benjamin definiva «l’ora della leggibilità». Comparato con le opere di quell’epoca caratterizzata da una società in piena espansione, Il male oscuro, come nota Emanuele Trevi nello scritto che accompagna questa nuova edizione, appare come «lo specchio, frantumato ma straordinariamente nitido, di un intero mondo, di un’epoca storica», un capolavoro assoluto dotato di «un’autorevolezza paradossale, che si basa sulla travolgente energia degli stati d’animo». Come i grandi libri, il romanzo presuppone una genealogia. Berto ha ammesso piú volte il suo debito con La coscienza di Zeno di Svevo e La cognizione del dolore di Gadda, dalla quale ricavò il titolo stesso del suo libro. Il male oscuro, tuttavia, segna una svolta fondamentale rispetto a queste opere precorritrici: non descrive semplicemente una nevrosi, ma la mima e la incarna. Il suo linguaggio è la manifestazione stessa del male, «l’epifania tragicomica della sua oscurità» (Trevi).

Dettagli

17 novembre 2016
508 p., Brossura
9788854514065

Parola di Librai

Maurizio Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Il male oscuro

Oggi vi voglio parlare di un classico della letteratura italiana degli anni '60 e precisamente de Il male oscuro di Giuseppe Berto. Il libro viene pubblicato nel 1964 e si aggiudica nello stesso anno il Premio Viareggio e il Premio Campiello. É un libro sulla depressione vista attraverso gli occhi di un intellettuale, che in una prosa scintillante ma con profonde venature grottesche analizza il suo cattivo rapporto con il padre e con l'altro sesso. Attraverso il libro scorrono le immagini della dolce vita di medici, di giorni di villeggiatura in montagna che rappresentano per il protagonista una nevrosi anche in un'epoca apparentemente felice. Lo consiglio vivamente perché è un esempio di quando la letteratura italiana dava lezioni al mondo intero.

Maurizio Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Valutazioni e recensioni

  • Mara C.
    Leggetelo è un capolavoro!

    Pensieri e parole fluiscono sul foglio in quello che sembra un flusso di coscienza instancabile e ossessivo, in cui il protagonista "confessa" al lettore, ma soprattutto a se stesso, il suo male di vivere . Si viene travolti dalla storia e dal modo di raccontarla: periodi lunghissimi, mancato rispetto della punteggiatura, tanta ironia. Berto è bravissimo a portarci nel suo mondo di fobie, nel dolore che ne scaturisce, nell' incessante ricerca di una cura, spesso mettendo in luce l'aspetto comico che si cela dietro una realtà così drammatica. È un romanzo che fa riflettere, ridere, piangere, perché dentro questa storia c'è un pezzo di ognuno di noi.

  •  salvo
    opera monumentale

    uno dei più importanti libri letti nella mia vita

  • Ladyhawke
    Per lettori coraggiosi

    Finisce qui il rapimento che m'ha preso con #giuseppeberto ed #ilmaleoscuro, ormai un bel po' di settimane fa. Nel frattempo, ho letto tantissimo altro, combattuto l'illusione, scartato la tentazione di non raggiungere la meta. L'ultima frase, rivelatrice: perché abbiamo tutti bisogno d'essere assolti. Questo non è un romanzo: è un mostro di coscienza che t'insegue, un flusso di parole senza fine in cui l'assenza di punteggiatura assomiglia ad una confessione senza pausa e senza fiato.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Berto

Giuseppe Berto

1914, Mogliano Veneto

«Sono abbastanza sicuro di me stesso mentre scrivo e so di essere moderno».(Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978) scrittore italiano. Ha pubblicato libri di narrativa, in parte ascrivibili al neorealismo (Il cielo è rosso, 1947; Le opere di Dio, 1948; Il brigante, 1951), in parte volti a una inquieta indagine psicologica (Il male oscuro, 1964, premi Viareggio e Campiello; La cosa buffa, 1966). È anche autore di un diario della guerra d’Africa (Guerra in camicia nera, 1955) e di un pamphlet provocatoriamente «conservatore» (Modesta proposta per prevenire, 1971). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore