Libro ottimo per affrontare con simpatia ed ironia il tema della sessualità che, spesso, è un tabù per i grandi e frena la curiosità dei bambini.
La mamma ha fatto l'uovo! Ediz. a colori
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Finalista Premio Andersen 2019 - Categoria miglior libro mai premiato
Mamma e papà hanno deciso che è arrivato il momento di spiegare come nascono i bambini. Possono essere impastati come il pan di zenzero, venir consegnati da un dinosauro, spremuti da un tubetto o coltivati nella serra. Oppure, come nel caso della mamma, possono nascere da un uovo deposto sul divano... Toccherà ai più piccoli spiegare ai genitori come si fanno davvero i bambini! Un albo illustrato che spiega in modo semplice, diretto ma al contempo divertente e delicato come nascono i bambini. Un classico per tutti i genitori che prima o poi si trovano a rispondere alla naturale curiosità dei loro figli. Età di lettura: da 3 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:22 maggio 2018

Irriverente, intelligente, sincero
Tra i miei preferiti, adatto ai bambini della scuola dell’infanzia, La mamma ha fatto l’uovo, Mondadori, dell’autrice britannica Babette Cole, racconta di due genitori in imbarazzo che, alla domanda dei figli, rispondono in modi sempre più assurdi: i bambini vengono spremuti da un tubetto, coltivati in serra, consegnati da un dinosauro versione giurassica della cicogna, finché, alla cavolata – è proprio il caso di dirlo, i bambini non nascono forse sotto i cavoli? – più grossa dei loro genitori, i figli decidono di intervenire, spiegando loro a quegli ignoranti di mamma e papà come nascono i bambini. La mamma ha fatto l’uovo però non è un testo per tutti perché, in alcune pagine, anche se in maniera divertente e giocosa, è molto esplicito e per alcuni genitori può essere imbarazzante. Come regola generale, infatti, è importante che il bambino non senta il disagio del genitore nello spiegare, perché farebbe passare un messaggio contrastante, di imbarazzo, di tabù. Per questo motivo è fondamentale che l’adulto legga il testo prima di sottoporlo al bambino e che scelga libri che lo facciano sentire a proprio agio: è giusto che anche l’adulto rispetti la propria sensibilità e non proponga libri che ritiene inopportuni o inadatti, fermo restando la necessità imprescindibile di fornire, anche ai piccolissimi, informazioni scientifiche corrette. Ricordate che non esiste un libro perfetto in ogni caso: la lettura è fatta anche di interpretazione personale, è costruita con quello che siamo, ed è giusto che rispecchi i nostri valori.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
valed 27 dicembre 2024la sessualità spiegata ai bambini
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it