La mammana - Antonella Ossorio - copertina
La mammana - Antonella Ossorio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 140 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La mammana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella notte del primo marzo 1843, rischiarata da una cometa che sembra minacciare sventura, viene al mondo una bambina. È un parto complicato, che potrebbe finire male se ad assistere non ci fosse Lucina, la "mammana" del paese, e forse sarebbe meglio così: la piccola è una "capa janca", albina, e dunque maledetta. Sarà Lucina, dopo averla salvata, a darle un nome, Stella, e farle da madre, portandola via da quel posto che rifiuta entrambe. Perché anche Lucina, malgrado la bellezza sfolgorante, nasconde una condanna, un segreto custodito troppo a lungo. Con l'aiuto di Bartolomeo, corteggiatore ostinato, Lucina si trasferisce a Napoli. Ma neppure nel brulichio della città, accogliente e minacciosa insieme, sembra trovare pace. Perché "così come è un azzardo giurare per sempre, è un peccato di superbia affermare mai più". Antonella Ossorio mescola romanzo storico e saga familiare. La storia di tutti quelli che con fierezza e coraggio, nello scontro quotidiano tra doveri e desideri, non rinunciano a ricercare la propria strada.

Dettagli

27 maggio 2014
280 p., Brossura
9788806217730

Valutazioni e recensioni

  • Renata_S
    Un romanzo di pieni e di vuoti, di grazia e bellezza

    La mammana, Antonella Ossorio, Einaudi “Sublime e imperfetta, molteplice e unica, dolente e indomita, dolce e amarissima, eternamente piegata sotto il peso di un’identità scomoda; regina e lazzara, fulgida e oscura: questi ed altri attributi si adattavano tanto all’una quanto all’altra come un guanto tagliato su misura”. Un romanzo di grazia e bellezza, di quelli che sanno svuotarti e riempirti il cuore. Come Lucina, la mammana protagonista, come Napoli, “troppo grande, troppo affollata, troppo chiassosa, un formicaio brulicante di vita”.

  • Carlo Vallivero

    Eccezionale il linguaggio del romanzo ,stupenda la descrizione dei paesi della Campania attorno al 1840 . Finalmente un libro che ti porta , letteralmente , nei luoghi descritti , nella campagna di Grazzanise , attorno alla masseria Longobardi , poi a Marzanello per arrivare a Napoli , una Napoli ," di uno splendore oltraggioso". Quattro parole , queste , che da sole danno la misura dela grandezza di questo romanzo . E la storia , i personaggi , le citazioni dall'"Apocalisse" di Giovanni...E la cometa . Grazie Antonella

Conosci l'autore

Foto di Antonella Ossorio

Antonella Ossorio

Antonella Ossorio è nata a Napoli. Dopo alcuni anni d'insegnamento ha deciso di dedicarsi interamente alla scrittura, riconoscendo alla sua precedente esperienza professionale il merito di averle fatto comprendere meglio il mondo dell'infanzia.Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi con Giunti, Electa, Rizzoli ed Einaudi Ragazzi. Conduce laboratori di poesia e scrittura creativa. Il suo libro Ma quante smorfie ha vinto il premio Elsa Morante Ragazzi. Nel 2014 è uscito, per Einaudi, La mammana (Premio Società Lucchese del Lettori 2015). Nel 2018 pubblica La cura dell'acqua salata (Neri Pozza).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore