L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conclusa la serie di Wallander, condannandolo non a morte ma a sprofondare nel buio dell’Alzheimer, Mankell ripesca da un cassetto questa sua avventura, che si colloca prima de "L'uomo inquieto". La vita del commissario è ad una svolta: suo padre è morto da qualche anno e la figlia poliziotta Linda, con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, vive con lui quasi facendogli da madre. Il sogno di Wallander è sempre stato di trasferirsi in campagna e finalmente gli si presenta l’occasione di acquistare una modesta casetta. Ma nel giardino dell'abitazione il commissario inciampa su qualcosa, ed è una mano scheletrica che affiora dal terreno... A chi appartengono quelle ossa e qual è il mistero che si nasconde dietro quella morte violenta? Wallander indaga... Avendo letto tutta la serie di Wallander, ho trovato questa narrazione molto breve rispetto ai poderosi romanzi a cui ci aveva abituati l'autore, manca il grande lavoro di introspezione dei personaggi, sembra un libro scritto in fretta, ma è comunque una lettura piacevole per tutti i nostalgici del commissario.
In questa nuova avventura di Wallander, che si colloca prima de "L'uomo inquieto", la vita del commissario è ad una svolta: suo padre è morto da qualche anno e la figlia poliziotta Linda, con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, vive con lui quasi facendogli da madre. Avendo letto tutta la serie di Wallander, ho trovato questa narrazione molto breve rispetto ai poderosi romanzi a cui ci aveva abituati l'autore, manca il grande lavoro di introspezione dei personaggi, sembra un libro scritto in fretta, ma è comunque una lettura piacevole per tutti i nostalgici del commissario. I protagonisti, a parte Wallander, non sono ben delineati, proprio per la natura stessa dell'opera, mentre quest'ultimo, con la sua inquietudine e il ricordo struggente del padre, riesce a dipingere uno scenario esistenziale di sicuro impatto.
👍👍
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore