La mano - Georges Simenon - copertina
La mano - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 270 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
La mano
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'ultimo romanzo "americano" di Simenon - che, dopo averlo terminato, si dichiarò lui stesso turbato dalla crudeltà della vicenda.

«La mano è uno dei romanzi di Simenon più oscuri e insieme più appassionanti. Tra violenza troppo a lungo repressa e i cieli blu lavanda del Connecticut» - Daria Galateria, Robinson

Se Donald Dodd ha sposato Isabel anziché, come il suo amico Ray, una di quelle donne che fanno «pensare a un letto», se vive a Brentwood, Connecticut, anziché a New York, è perché ha sempre voluto che le cose, attorno a lui, «fossero solide, ordinate». Isabel è dolce, serena, indulgente, e in diciassette anni non gli ha mai rivolto un rimprovero. Eppure basta uno sguardo a fargli capire che lei intuisce, e non di rado disapprova, le sue azioni – perfino i suoi pensieri. Forse Isabel intuisce anche che gli capita di desiderarle, le donne di quel genere, «al punto da stringere i pugni per la rabbia». E quando, una notte che è ospite da loro, Ray scompare durante una terribile bufera di neve e Donald, che è andato a cercarlo, torna annunciando a lei e a Mona, la moglie dell'amico, di non essere riuscito a trovarlo, le ci vuole poco a intuire che mente, e a scoprire, poi, che in realtà è rimasto tutto il tempo nel fienile, a fumare una sigaretta dopo l'altra: perché era sbronzo, perché è vile – e perché cova un odio purissimo per quelli che al pari di Ray hanno avuto dalla vita ciò che a lui è stato negato. Isabel non dirà niente neanche quando Ray verrà trovato cadavere: si limiterà, ancora una volta, a rivolgere al marito uno di quei suoi sguardi acuminati e pieni di indulgenza. Né gli impedirà, pur non ignorando quanto sia attratto da Mona, di occuparsi, in veste di avvocato, della successione di Ray, e di far visita alla vedova più spesso del necessario. Ma Donald comincerà a non sopportare più quello sguardo che, giorno dopo giorno, lo spia, lo giudica – e quasi lo sbeffeggia.

Dettagli

17 giugno 2021
172 p., Brossura
La main
9788845935978

Valutazioni e recensioni

  • Barbarachicca24
    L’America e le due città ipocrite

    Il gioco delle coppie diventa crimine (o presunto tale). Ma il libro è molto di più perché c’è una feroce critica all’ipocrisia che aleggia fra gli abitanti delle piccole città americane dove tutti si conoscono.

  • Debora M.
    Una certezza

    Simenon è sempre una certezza

  • Martina29
    Geniale

    Donald ha un'improvvisa rivelazione quando, nel fienile di casa sua, decide di non cercare il suo amico Ray, disperso in una bufera, ma passa ore facendo finta di cercarlo, mentre invece è comodamente seduto su una panchina e fuma sigarette. Durante quel tempo, si rende conto di odiare Ray profondamente, quando fino a pochi momenti prima l'aveva considerato il suo migliore amico. "Perché ha una moglie più bella della sua? Perché è riuscito ad avere il lavoro dei suoi sogni, a New York?": sono tante le domande che in quel momento attraversano i pensieri di Donald. Una volta rientrato a casa, si accorge dalla sguardo di sua moglie Isabel che ha capito che sta mentendo, ma come suo solito non si esprime e si limita a guardarlo. Man mano lui e sua moglie diventeranno due estranei e sarà sempre più tormentato dai suoi sguardi: "dispone di un'intera gamma di sguardi, di cui si serve come di strumenti di precisione. Alle parole potrei rispondere, ma agli occhi è impossibile". Ho trovato geniale questo libro e l'ho divorato in pochissimo tempo. I pensieri di Donald sono estremamente schietti e crudi e il finale mi ha completamente sorpresa. Consiglio di leggerlo a chi ama l'introspezione, la psicologia e agli amanti dei gialli.

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore