Scorrevole e avvincente storia corale. Direi anche molto attuale per il racconto di una Cina già grande e che non aveva necessità e desiderio di contatti troppo stretti con l'irruente e spietato mondo del commercio occidentale.
È il 1838 quando la Ibis, una goletta inglese a due alberi, giunge alla foce del Gange, per dedicarsi a uno dei traffici più lucrosi dell'Impero britannico: il commercio di «delinquenti e stupefacenti», di «oppio e coolie». A bordo, vi è la ciurma più incredibile che sia dato incontrare nelle acque del Pacifico: un gruppo di lascari, i leggendari marinai che parlano una lingua tutta loro. Nel suo avventuroso viaggio, la goletta trasporta un'umanità davvero straordinaria: il figlio di una schiava liberata del Maryland; un raja in rovina; una vedova che non esita a infrangere i sacri riti della tradizione hindu; un uomo che vuole erigere un tempio alla donna che ha amato. Mano a mano che i legami con le origini si affievoliscono e i contorni delle vite precedenti sbiadiscono, tutti, sulla Ibis, equipaggio e passeggeri, cominciano a sentirsi «fratelli di navigazione», uniti da una comunanza che oltrepassa continenti, razze e generazioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO 30 dicembre 2024Oppio e Cina. Trilogia
-
LAILA LESCHI BASSI 18 gennaio 2010
Il soggetto è l'India, raccontato attraverso volti, tradizioni e religione. Un affresco storico veritiero, personaggi che vivono storie parallele, su binari lontanissimi gli uni dagli altri, che si rincorrono e infine si scontrano sulla Ibis. Veramente un ottimo romanzo.
-
Marco Busatto 03 agosto 2009
Un bel romanzo da gustarsi come osservatori di un certo periodo storico. Ben dosate le sorprese e le emozioni ed anche le caratteristiche dei protagonisti. Un po' di indignazione verso l'impero costruito dagli inglesi. Scrittura sciolta e storia ben raccontata. Lo si legge volentieri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it