È decisamente originale e coinvolgente la scelta di presentare Marguerite Yourcenar attraverso più voci e registri letterari, nello spazio e nel tempo. Le figure che le furono care e vicine ce la raccontano dal loro punto di vista nei luoghi da lei abitati e visitati. E poi, nel nostro presente, il viaggio dell’autore – narratore che con curiosa passione ripercorre e scopre tutti questi luoghi, li rivive e ce li fa rivivere e ci permette di avvicinarci come se la scrittrice fosse ancora lì, accanto a lui. Più che consigliato, anche per iniziare a conoscere questa imprescindibile scrittrice.
Marguerite è stata qui
È un’immagine che affiora con la forza misteriosa di un sogno. Un’esistenza straordinaria che prende forma in questo romanzo: l’avventura della vita di Marguerite Yourcenar, raccontata dalle figure che l’hanno abitata. Tra narrazione e monodia, le tante voci prendono la parola pagina dopo pagina, ci immergono nella storia di Marguerite: a Bruxelles la nascita segnata dalla perdita della madre, l’infanzia in un castello tra gli alberi centenari della Fiandra francese nel Mont-Noir, le cure delle bambinaie Barbe e Camille, lo sguardo di Michel René, il padre innamorato che la inizierà ai segreti della conoscenza e della bellezza. È anche un viaggio dentro le geografie dei sentimenti e degli spazi: la costa olandese affacciata sul mare del Nord, la Grecia, l’Italia, l’America come nuova casa e quell’isola nel Maine dove la scrittrice troverà un luogo di possibile abbandono e concluderà la stesura delle Memorie di Adriano. Con stile limpido e vigile fantasia, Eugenio Murrali dà corpo al significativo itinerario di una donna coraggiosa e libera che ha percorso il Novecento, attraversando due conflitti mondiali, la guerra fredda e, nella vita privata, le passioni degli anni Trenta, il lungo amore condiviso con la sua compagna Grace, l’ardore doloroso degli ultimi anni con Jerry. Marguerite è stata qui è l’omaggio appassionato di un narratore esordiente a una scrittrice vertiginosa e amatissima, alla prima donna ammessa all’Académie française, che ha fatto rivivere con parole immortali l’Imperatore Adriano, l’alchimista Zenone dell’Opera al nero e Alexis, Sophie, Nathanaël. «Marguerite aveva la forza tranquilla di chi non rincorre la felicità. Giorno dopo giorno, nel silenzio spazioso della sua mente sussurrava una preghiera senza dèi, cercava di migliorare le parole e i pensieri, si preoccupava della bellezza del mondo. Io tendevo la mano al suo universo» «Un libro bello e arioso, una scrittura fluida dallo sguardo chiaro e struggente» Dacia Maraini «Dalla prima all’ultima pagina, sei nel mondo di Marguerite. Respiri la sua stessa aria, vedi gli stessi paesaggi, provi le emozioni di chi le sta accanto. Il romanzo di Eugenio Murrali non è soltanto scritto bene, ma colpisce per la sensibilità con cui entra nell’anima di chi ha amato la Yourcenar» Anna Folli
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fra 10 gennaio 2025Vicino a Marguerite
-
FabPet 06 novembre 2024Un omaggio struggente
Per tutti coloro che hanno amato questa scrittrice incredibile, questo è un grande viaggio attraverso la sua vita, scritto con un grande interesse, rispetto ma soprattutto amore da parte dell’autore. Ci si ritrova nel dolce crepuscolo dello scritto di Adriano, si vivono le vite di coloro che hanno seguito e amato Marguerite e ci si ritrova a pensare che anche noi, per poco e da lontano, abbiamo condiviso il loro sentimento.
-
Tizy 03 giugno 2024una scrittrice che non conoscevo
Questo libro mi ha permesso di conoscere in parte la vita di questa scrittrice appassionata della vita, della natura, dei viaggi e dei suoi amori; l'autore mette in risalto la personalità originale, curiosa, passionale della donna e scrittrice Marguerite . Il racconto è a tratti piacevole, altre volte un pò meno ; attraverso le voci di chi ha conosciuto la scrittrice sembra comunque di entrare nell'ambiente e tra il gruppo di persone che vivono attraverso queste pagine.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows