Medioevo globale. Avventurieri, viandanti e narratori a Samarcanda - Franco Cardini,Marina Montesano - copertina
Medioevo globale. Avventurieri, viandanti e narratori a Samarcanda - Franco Cardini,Marina Montesano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Medioevo globale. Avventurieri, viandanti e narratori a Samarcanda
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dieci serate nella leggendaria Samarcanda. Dieci protagonisti che si incontrano e si confrontano. Come nel Decameron di Giovanni Boccaccio e nei Canterbury Tales di Chaucer, gli autori inventano una cornice letteraria, con l’obiettivo d’immettere “il nostro medioevo” all’interno di un più ampio contesto storico.


In anni non lontani da quelli in cui Geoffrey Chaucer immagina i dialoghi fra i suoi pellegrini di Canterbury, dall’altra parte del mondo un gruppo d’inquieti viaggiatori, curiosi di Meraviglie, s’interroga sul mondo e sulla vita. Un dialogo a distanza tra Asia ed Europa, tra Oriente e Occidente, dieci serate nella leggendaria e misteriosa Samarcanda sono l’occasione in cui gli eccentrici protagonisti di questa storia si incontrano e si confrontano sull’epoca che più tardi sarà definita “Medioevo”, così come ognuno di loro la vive, e con le altre età della vicenda umana. Questi personaggi raccontano storie vere e scelgono liberamente i paragoni che vengono loro in mente per confrontare quelle storie con altre, vere anch’esse, avvenute sotto altri cieli e in differenti culture. Come nel Decameron di Giovanni Boccaccio e nei Canterbury Tales di Chaucer, Franco Cardini e Marina Montesano inventano una cornice letteraria, con personaggi di fantasia, ma solidamente verosimili e immersi nel loro tempo, con l’obiettivo d’immettere “il nostro Medioevo” all’interno di un più ampio e profondo contesto di storia non eurocentrica. Medioevo Globale è una lettura erudita, mirabolante e imperdibile per tutti gli amanti e gli appassionati della storia.

Dettagli

28 marzo 2023
216 p., Rilegato
9788856688092

Valutazioni e recensioni

  • Charlie57
    Romanzo/saggio storico

    3.5 stelline Dieci personaggi molto diversi tra loro – un chierico parigino, un mercante veneziano e uno genovese, un trovatore occitano, un diplomatico bizantino e la sua consorte, una mercantessa catalana, la loro guida e due medici – diretti a ovest, si fermano in un ospizio per viaggiatori a Samarcanda in attesa di unirsi al resto della carovana proveniente da est. Durante questi giorni di stasi, danno vita a una conversazione dotta: ogni sera ciascuno introdurrà una tematica sulla quale riflettere. Gli argomenti trattati nel romanzo/saggio sono molteplici e attraversano un arco temporale vastissimo, tutto quello che, per convezione, chiamiamo Medioevo. Si parla di imperi, di religione, di pestilenza, di città, di viaggi, sino a quella che diverrà la tradizione letteraria del tempo. L’opera è strutturata in dieci capitoli, corrispondenti alle dieci serate. Ogni capitolo ha una propria struttura fissa: una parte, scritta in corsivo, si riferisce allo sviluppo narrativo immaginario; l’altra, in tondo, alle vicende storiche. Lo stile è scorrevole, oggettivo, adatto a un pubblico eterogeneo. Il lettore viene catapultato nel mondo medievale, divenendone, a suo modo, parte, inoltre la bibliografia finale permette di approfondire nello specifico alcune tematiche. Un romanzo/saggio che “nasconde” la lezione di storia dietro la sua struttura originale, una sorta di tributo a un’epoca.

Conosci l'autore

Foto di Franco Cardini

Franco Cardini

1940, Firenze

Franco Cardini è professore ordinario di Storia medievale presso l'Università di Firenze, e come giornalista collabora alle pagine culturali di vari quotidiani. Professore Emerito dell'Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa, da mezzo secolo si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam, anche trascorrendo lunghi periodi di studio e insegnamento all'estero. Ha fatto parte dei consigli d'amministrazione di Cinecittà e della Rai. La sua produzione di saggi storici, sia specialistici che divulgativi, è copiosissima. Tra questi ricordiamo L'avventura di un povero crociato (Mondadori, 1998), Giovanna D'Arco (Mondadori, 1999), I Re Magi. Storia e leggende (Marsilio, 2000), Il Medioevo (Giunti Junior, 2001),...

Foto di Marina Montesano

Marina Montesano

Marina Montesano (1967) è professoressa ordinaria di Storia Medievale presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina. Si occupa di storia culturale in rapporto alla stregoneria, al genere, ai viaggi in Oriente. Tra i suoi libri più recenti: Caccia alle streghe (2012), Marco Polo (2014), Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy (2018), Streghe. Origini, mito, storia (2020). Con Franco Cardini ha scritto: Amerigo Vespucci (2011), Arte gradita agli dèi immortali. La magia fra mondo antico e rinascimento (2015), Tutta un’altra storia (2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore