Col racconto della vita all' interno di un campo di prigionia e di alcuni personaggi in esso reclusi, Dostoevskij ci regala riflessioni preziose sugli uomini - "il detenuto stesso sa di essere un detenuto, un reietto, e conosce il suo posto di fronte ai superiori ma nessuno marchio, nessuna catena può costringerlo a dimenticare di essere un uomo(...) un trattamento umano può umanizzare perfino coloro per cui l' immagine di Dio è da tempo sbiadita (...) quella è la loro salvezza e la loro gioia." - e sulla vita carceraria. Riflessioni che dovrebbero essere lette da chi ha il carica la gestione delle carceri in questo paese. Da leggere.
Memorie da una casa di morti
Condannato a quattro anni di deportazione seguiti da sei di confino, nella colonia penale Dostoevskij si ritrova a toccare con mano il male, non soltanto nella sua forma metafisica, ma nella sua espressione concretamente brutale; e soprattutto la presenza di un abisso incolmabile tra sé, intellettuale nobile, e i detenuti comuni, il popolo. Pur privato dei suoi diritti di nobile, pur sottoposto alle stesse regole e vessazioni, l’autore non fu mai riconosciuto compagno dei suoi compagni, non fu mai alla pari con loro – si trovò sempre di fronte alla stessa solitudine che avrebbe accompagnato il Raskol’nikov di "Delitto e castigo" nella prima fase della sua permanenza nella colonia penale. E tuttavia, acquisendo la consapevolezza della propria diversità, Dostoevskij diviene anche consapevole di una nuova forma di conoscenza. “Di sicuro per me non è stato tempo perduto,” scriverà al termine della condanna. “Se anche non ho conosciuto la Russia, certo il popolo russo l’ho conosciuto bene, come pochi credo lo conoscano.” Molti dei protagonisti delle sue opere future hanno un loro prototipo negli individui incontrati durante la permanenza nella colonia penale. "Memorie da una casa di morti" è il grande racconto dell’esperienza carceraria di Dostoevskij in Siberia. Un’esperienza decisiva nella sua maturazione letteraria. Un libro unico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania 13 ottobre 2025Riflessioni sulla prigionia
-
Nico 10 gennaio 2025Intrattenente
Scorrevole e simpatico, ma anche molto profondo
-
OndinaRosa 18 giugno 2022Consigliato
Consigliato
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows