L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scorrevole e simpatico, ma anche molto profondo
Consigliato
Il libro parla della vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano, esperienza che lo stesso Dostoevskij ha dovuto affrontare. L’autore russo ha infatti scontato quattro anni di lavori forzati – seguiti da sei di confino – proprio in un campo di lavoro di questo tipo e proprio in Siberia. Durante la lettura risulta quindi facile chiedersi quanto di quello che leggiamo sia stato vissuto dallo stesso Dostoevskij. A questo si aggiungono i dettagli del libro, dettagli che si rifanno alle varie condizioni e situazioni che i carcerati sono costretti a subire, e dettagli della loro personalità. Per dare il via alla narrazione Dostoevskij sfrutta l’espediente del manoscritto ritrovato: nella prefazione leggiamo che questa sorta di diario appartiene a un recluso che avrebbe ucciso la moglie in seguito a un impeto di gelosia. Una motivazione completamente diversa rispetto all’incarcerazione di Dostoevskij, condannato per il suo coinvolgimento in un gruppo progressista di oppositori dell’autocrazia zarista, che permette all’autore di evitare i prevedibili interventi della censura. È interessante come nel corso delle varie storie, in ogni condannato emerga un lato più umano. La cosa non è scontata se consideriamo la tendenza a deumanizzare chi si trova in carcere. Ma forse, proprio perché Dostoevskij ha toccato con mano cosa significa essere condannati e incarcerati, l’autore è riuscito a mettere a nudo questi uomini – anche quelli più pericolosi – e a mostrare il loro lato più sensibile e profondo. Insomma, Dostoevskij ci ricorda che anche chi commette un crimine è un essere umano, e come tale andrebbe trattato. Non posso che riconoscere l’importanza di Memorie da una casa di morti per la rilevanza dell’argomento trattato, ma rimane un libro che non sono riuscita ad apprezzare appieno. L’autore mi è sembrato davvero troppo prolisso e ripetitivo, e questo il più delle volte mi ha portata ad annoiarmi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore