Memorie di un libraio - George Orwell - copertina
Memorie di un libraio - George Orwell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 160 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Memorie di un libraio
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Memorie di un libraio è un ironico, colto, originale viaggio nel mondo dei libri in compagnia di uno dei più grandi autori del Novecento. George Orwell descrive le lunghe giornate trascorse come commesso in una libreria dell'usato, tra volumi polverosi e clienti stravaganti; ci fa apprezzare quei «buoni brutti libri» che, pur senza pretese, offrono un'oasi di pace; abbozza il ritratto del «recensore tipo», costretto a elogiare anche ciò che disprezza; dimostra cifre alla mano che leggere è un passatempo più economico di molti altri. Come osserva Romano Montroni nella sua appassionata prefazione, queste memorie di quasi un secolo fa non si limitano a rivelarci il volto meno noto di Orwell: ci raccontano anche il fascino di un mestiere senza tempo che assomiglia ancora oggi a una vocazione.

Dettagli

Tascabile
14 gennaio 2021
96 p., Brossura
9788811817079

Valutazioni e recensioni

  • Chiara SM
    Viaggio tra i libri in compagnia di George Orwell

    In queste pagine emerge la grande passione dell’autore per i libri e per la scrittura, che analizza in modo personale ed oggettivo, cinico e curioso, mostrando, come in altre opere, di saper vedere oltre il suo tempo.

  • Camillik
    Piacevole

    “La scatola dei ricordi” di Mariachiara Marsella è un libro semplicemente fantastico. Mi ha catturato fin dalle prime pagine e ho trovato impossibile staccarmene. È una storia che emoziona, coinvolge e lascia un segno profondo. Sono davvero entusiasta di averlo letto e mi dispiace che sia disponibile gratuitamente, perché nella mia testa associare qualcosa di gratuito a un valore minore è stato un errore. Questo libro, invece, merita tutto il riconoscimento possibile. Una lettura che consiglio vivamente a chiunque voglia immergersi in una storia ricca di emozioni e significato.

  • Silvietta

    “Memorie di un libraio” è un ironico, colto, originale viaggio nel mondo dei libri in compagnia di uno dei più grandi autori del Novecento. Un libro breve, ma cosparso di quella giusta ironia che lo rende molto gradevole. George Orwell inizia a esporre le sue tesi partendo da questo assunto: “Mi piacerebbe essere un libraio di professione? Tutto sommato – nonostante la gentilezza del capo nei miei riguardi, e alcuni giorni felici che ho trascorso nel negozio –, no.” Inizia a spiegare che “le ore di lavoro sono davvero tante ed è una vita malsana. Di regola una libreria è gelida in inverno, perché se fa troppo caldo le vetrine si appannano, e un libraio vive delle sue vetrine. E i libri sollevano polvere in maggiore quantità, e più fastidiosa, di qualsiasi altro oggetto inventato finora, e proprio il taglio superiore dei libri è il luogo in cui i mosconi preferiscono andare a morire.” Ma la vera ragione per cui non vorrebbe rimanere per tutta la vita nel commercio di libri è che, nel periodo durante il quale ci ha lavorato, ho perso il suo amore per la lettura. Com’è possibile? Dopo aver spiegato questo concetto, passa a parlare della libertà di stampa. Ammesso che voglia dire qualcosa, cosa significa realmente? Cosa significa libertà intellettuale? Cosa deve contraddistinguere uno scrittore o un giornalista che voglia conservare la propria integrità? C’è tutta questa libertà nella letteratura o è limitata da qualcosa? Queste 96 pagine contengono riflessioni legate alla realtà del Novecento, ma stupefacentemente attuali, sembrano scritte a partire dal 2020!

Conosci l'autore

Foto di George Orwell

George Orwell

1903, Motihari (India)

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore