Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Mia cugina Rachele
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Mia cugina Rachele - Daphne Du Maurier,Marina Morpurgo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mia cugina Rachele
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Cornovaglia, metà Ottocento. Rimasto orfano a diciotto mesi, dopo la morte improvvisa dei genitori, Philip Ashley viene cresciuto dal cugino Ambrose, uno scapolo impenitente e non privo di una buona dose di misoginia. Per anni il loro ménage familiare scorre sereno e tranquillo e vano risulta qualsiasi tentativo da parte di amici e conoscenti di spingere Ambrose verso le gioie domestiche del matrimonio. Grande è, perciò, lo stupore di Philip nel ricevere una lettera da Firenze, dove da qualche anno Ambrose si reca a svernare per motivi di salute, in cui il cugino gli comunica di aver sposato una lontana parente, la cugina Rachele, vedova di un nobile italiano che è stato ucciso in un duello, lasciandola con un mucchio di debiti e una grande villa vuota. Quando le lettere di Ambrose dall’Italia assumono i toni sempre più confusi e drammatici di un uomo spaventato, lo sconcerto di Philip si trasforma in un’apprensione tale da spingerlo a raggiungere al più presto la città toscana. A Firenze, però, lo aspetta un’amara realtà: Ambrose è deceduto in seguito a un male che lo ha consumato in breve tempo, e Rachele è partita subito dopo il funerale, chiudendo la villa e portando via con sé tutti gli effetti personali del defunto. Rientrato in Cornovaglia, Philip si macera nell’odio nei confronti della cugina Rachele, che si figura come una creatura grottesca e mostruosa capace, davanti al corpo di Ambrose, di afferrare le sue cose, infilare tutto nei bauli e sgusciare via col fare di un serpente. Ma ogni certezza vacilla quando Rachele giunge all’improvviso in Cornovaglia per restituire a Philip gli averi di Ambrose. Intenzionato ad accoglierla con freddo cinismo, se non con aperta ostilità, il giovane si ritrova, turbato e stupefatto, dinanzi a una donna molto diversa da quella che ha agitato le sue veglie e i suoi sogni per mesi. Ma chi si cela, davvero, dietro quella affascinante vedova dai lineamenti belli e regolari e dagli occhi grandi? Una donna che ha perduto l’uomo che amava o una potenziale assassina a caccia di denaro? Con Mia cugina Rachele Daphne du Maurier, maestra indiscussa di suspense, torna alle sinistre ed eccitanti atmosfere di Rebecca, la prima moglie, consegnando al lettore un romanzo dal ritmo serrato che, attraverso personaggi magistralmente descritti, dipana la sua trama in un crescendo di inquietudine. "Sin dalla prima pagina il lettore si trova nell'oscura e malinconica atmosfera di Rebecca, La prima moglie". The New York Times
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
304 p.
Reflowable
9788854515895

Valutazioni e recensioni

chiara
Recensioni: 5/5
da leggere

Recensione di “Mia cugina Rachele” di Daphne du Maurier edito Neri Pozza Amorose e Philip che il destino unisce rendendoli, rispettivamente, padre e figlio. Un’armonia perfetta, un amore indissolubile. E, all’improvviso, come una tempesta arriva Rachele e tutto viene ridotto in macerie. Ma nel commettere questa distruzione c’è volontà o casualità? Questo è l’interrogativo cui siamo chiamati a rispondere. Un senso di angoscia e di perdita accompagna il lettore durante tutto il viaggio; una malinconia struggente e soffocante è la caratteristica principale dei protagonisti. Ho sempre avuto la risposta alla domanda che ho posto sopra e, non l’ho mai cambiata. Gli eventi, anche quelli all’apparenza più insignificanti, non lasciano adito a dubbi. Un romanzo che non si può smettere di leggere, una vicenda che ti intrappola nella sua spirale, un dubbio che tormenta l’anima. Dall’autrice di -Rebecca, la prima moglie- e -Gli uccelli- un altro capolavoro del suspense che non può mancare nelle nostre librerie. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Ilaria Meaglia
Recensioni: 4/5

"Non di nostalgia di casa, non di una malattia del sangue, non di una febbre cerebrale - no, di questo è morto Ambrose". Philip Ashley ha solo 18 mesi quando improvvisamente rimane orfano. Ad occuparsi del piccolo, il cugino Ambrose, che diventa per lui non solo un fratello maggiore, ma anche un padre, una madre, un maestro e un ideale a cui ispirarsi. Philip e Ambrose si assomigliano fisicamente, ma anche caratterialmente: con un legame tanto esclusivo, non sorprende che la personalità del secondo sia stata forgiata sul modello di quella del primo. Per più di vent'anni, i due si bastano l'un l'altro, e niente e nessuno sembra in grado di intromettersi nel loro rapporto, men che meno una donna. È con sorpresa e sgomento, quindi, che Philip apprende del matrimonio di Ambrose con una lontana cugina, Rachele. I due si sono conosciuti durante un viaggio in Italia, e tutto è accaduto piuttosto rapidamente. Le lettere di Ambrose si fanno pian piano sempre più sporadiche, ma a preoccupare Philip è soprattutto il loro tono: c'è qualcosa che attanaglia l'uomo, e la sua angoscia traspare persino in quelle scarne missive. Philip rompe ogni indugio e parte per l'Italia, ma una a volta a Firenze non gli resta che piangere la morte del cugino, stroncato da una malattia tanto rapida quanto fatale. Ambrose era già stato male in precedenza, ma nessuno si sarebbe aspetto un esito così infausto dell'ultima ricaduta. Della vedova, nessuna traccia: dopo la morte del marito, ha preso ogni loro avere e se ne è andata, per chissà quale destinazione. Philip è convinto che in modo o nell'altro Rachele sia responsabile di quanto accaduto ad Ambrose: le poche e confuse frasi nelle sue lettere gliene danno la certezza, e aspetta al varco la possibilità di vendicarsi della donna. Quando però i due si incontrano, al ritorno di Philip in Cornovaglia, i propositi del giovane si sciolgono come neve al sole. La vera Rachele è molto diversa dalla figura partorita dal suo risentimento: è una donna ancora giovane, minuta, con un che di fragile. Ha uno spiccato senso dell'umorismo e non sembra avere nulla di ciò che rende difficile per un uomo vivere con una donna. Ospite di Philip, non interferisce con il suo stile di vita, ed anzi tra i due nasce presto una certa complicità, che in pochi mesi si trasforma in Philip in un amore tanto appassionato, quanto cieco. Ma cosa vuole davvero Rachele? "Ci sono donne, Philip" osservò, "magari donne oneste, che senza averne colpa provocano sciagure. Tutto quello che toccano si trasformano in qualche modo in una tragedia." Chi sia in realtà Rachele e quali siano le sue vere intenzioni sono interrogativi che non trovano una risposta. La voce narrante del romanzo, infatti, è quella di Philip, e tutto viene visto attraverso i suoi occhi. Il lettore, con lui, inizia dubitando di questa lontana parente di cui non si sa nulla, se non che ha vissuto in Italia per gran parte della sua vita, sposando un conte, poi morto in duello, lasciandosi alla spalle numerosissimi debiti. Ambrose e Philip si assomigliano come due gocce d'acqua, soprattutto caratterialmente, e se Rachele è riuscita a conquistare il primo, fare la medesima cosa con il secondo è quanto di più facile: un ragazzo di ventiquattro anni, che non ha mai davvero conosciuto una donna, geloso della sua vita da scapolo, e che si comporta seguendo quasi pedissequamente l'esempio del cugino: è come se tutto fosse già scritto. Philip, quindi, dapprima è geloso e sospettoso nei confronti di quella donna che gli stia portando via tutto, ossia Ambrose, la sua unica famiglia; poi, è perdutamente innamorato; infine, rifiutato, torna a guardarla con sospetto, alla ricerca di prove inconfutabili che la colleghino alla morte di Ambrose. Rachele, d'altro canto, può essere tutto e il suo esatto contrario: forse è una donna algida e calcolatrice, incapace di amare, che seduce gli uomini per ottenere il denaro necessario a soddisfare i propri capricci; magari è addirittura una fredda e spietata assassina; oppure, è semplicemente una donna impulsiva, che si lascia sopraffare dal sentire del momento, che agisce senza pensare, e che trascorre la notte con un uomo senza ritenere di dovergli poi qualcosa. Anche Ambrose potrebbe essere stato ingannato e essersi reso conto che la sua vita era in pericolo quando ormai era troppo tardi, oppure, semplicemente, era un uomo malato, con un tumore al cervello che gli impediva di vedere le cose per quello che erano, portandolo a dubitare di tutto e tutti. Alla fine, l'unica cosa certa è che qualcuno è morto, e il suo assassino non pagherà mai per quel delitto: l'incipit e la conclusione del romanzo chiudono così un cerchio perfetto, fatto ambiguità, illusioni e false speranze. "Un tempo gli assassini li impiccavano a Four Turnings. Ora non più."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daphne Du Maurier

1907, Londra

Seconda figlia del più celebre impresario teatrale del momento, Sir Gerald du Maurier, e di Muriel Beaumont ex-attrice, e sorella minore di Angela du Maurier, era anche nipote dell'artista e scrittore George du Maurier, di origini francesi.Inizia a scrivere racconti nel in 1928, e del 1931 è il suo primo romanzo pubblicato, The Loving Spirit.Nel 1932 Daphne sposa il maggiore Sir Frederick Arthur Montagne Browning (che rivestirà in seguito anche la carica di Segretario di Stato), e con lui si trasferisce ad Alessandria d'Egitto, dove scrive Rebecca, la prima moglie, la sua opera più conosciuta.Ha avuto due figlie femmine, Tessa e Flavia (nate nel 1937), e un maschio Christian Frederick 'Kits' (nato nel 1940).Nel 1969 è stata insignita del titolo di Dame Commander...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore