Partendo dal voler conoscere il perchè del suicidio di Francesca Spada l'autore ci presenta un'analisi su quello che è stato il PCI napoletano del dopoguerra. Molto interessante e mai banale.
Mistero napoletano
Con le armi del grande narratore, Ermanno Rea conduce un'indagine in forma di diario sulle ragioni del suicidio di Francesca Spada, giornalista culturale de "l'Unità" e critico musicale. A ospitare la vicenda è una Napoli lacerata dalla guerra fredda. L'inchiesta è resa difficile dalla distanza temporale da eventi avvenuti oltre trent'anni prima, in un momento in cui le coscienze si confrontavano in modo ossessivo con la politica. Una stagione per certi versi drammatica in cui si intersecano le ragioni esistenziali dei protagonisti, il destino di una città come Napoli (il cui porto era controllato di fatto dagli americani), le incertezze di una generazione appena uscita dalla guerra, alle prese per di più con un Partito comunista ancora fortemente ancorato all'identità stalinista. A poco a poco, con un andamento concentrico, si fa luce sulla complessità dei fatti che spinge la giovane giornalista al suo atto estremo. Da storia privata quindi l'indagine si fa storia collettiva di un'intera classe politica, di una generazione, delle sue speranze e dei suoi valori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lula4046 19 aprile 2023MISTERO NAPOLETANO
-
GIUSEPPE METITIERO 04 gennaio 2019
Sullo sfondo di una Napoli e di un Italia del Dopoguerra, una storia autobiografica ed avvincente che scava nel profondo il rapporto problematico ed a volte tragico tra l'individualità ed il far parte di un'organizzazione politica. Da leggere assolutamente. Imperdibile.
-
PAOLO LUTRICUSO 22 novembre 2016
Il libro più bello e sentito di Ermanno Rea, formidabile scrittore da poco scomparso. Potremmo definirlo una sorta di diario, nel quale viene raccontata la vita di Francesca Spada, giornalista e militante comunista e del suo rapporto problematico con il P.C.I napoleano del dopoguerra. Attorno a Francesca si muovono gli altri protagonisti della vicenda: La piccerella, Caccioppoli, Napolitano, Amendola. Un libro bellissimo, affascinante, poetico. Mai banale, mai lento. Un vero e proprio capolavoro della letteratura napoletana del 900. Consigliato vivamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it