L'opera intende calare il lettore nell'atmosfera mitica di Platone, considerando che il riferimento al mito è motivo risuonante nel filosofare dell'Ateniese. Tuttavia, seppur offra un percorso tematico abbastanza soddisfacente e ben studiato, credo che, sia nelle traduzioni dal greco, sia nelle cosiderazioni generali sui temi di per sé stessi, ci si è soffermati su una linea alquanto sintetica e poco indicata per una lettura accademica dei testi platonici. Ciò però non toglie la valenza del testo, anche se a mio modesto avviso si poteva fare di meglio. Se si considera una "guida" alla lettura, è soddisfacente.
I miti di Platone
I miti più famosi dei dialoghi platonici, quei miti che - come scriveva Aristotele - suscitano stupore e meraviglia in chi legge. Il suggestivo racconto del volo dell'anima verso il mondo iperuranio nel "Fedro"; quello ancor più celebre dell'uomo nella caverna della "Repubblica"; l'evocativa ricostruzione dell'origine del cosmo nel "Timeo"; il racconto dell'uomo lacerato alla ricerca della propria metà perduta nel "Simposio. La premessa, a cura di Mario Vegetti, illustra il valore e il significato di questa scelta antologica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Armando d'Ippolito 20 marzo 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it