La modista. Un romanzo con guardia e ladri - Andrea Vitali - copertina
La modista. Un romanzo con guardia e ladri - Andrea Vitali - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La modista. Un romanzo con guardia e ladri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella notte hanno tentato un furto in comune, ma la guardia Firmato Bicicli non ha visto nulla. Invece, quando al gruppetto dei curiosi accorsi davanti al municipio s'avvicina Anna Montani, il maresciallo Accadi la vede, eccome: un vestito di cotonina leggera e lì sotto pienezze e avvallamenti da far venire l'acquolina in bocca. Da quel giorno Bicicli avrà un solo pensiero: acciuffare i ladri che l'hanno messo in ridicolo e che continuano a colpire indisturbati. Anche il maresciallo Accadi, da poco comandante della locale stazione dei carabinieri, da quel momento ha un'idea fissa. Ma intorno alla bella modista e al suo segreto ronzano altri mosconi: per primo Romeo Gargassa, che ha fatto i soldi con il mercato nero durante la guerra e ora continua i suoi loschi traffici; e anche il giovane Eugenio Pochezza, erede della benestante signora Eutrice nonché corrispondente locale della "Provincia". Il romanzo è centrato su una protagonista femminile vitale, ambiziosa e sensuale, un po' furba e un po' ingenua. Intorno al suo frequentatissimo atelier, tra cognac doppi e partite a scala quaranta, si muove e si agita tutto il paese: dal sindaco Balbiani con il segretario comunale Bianchi, giù fino al trio di giovinastri composto dal Fès, dal Ciliegia e dal Picchio, passando per l'appuntato Marinara, che deve rimediare alle distrazioni del superiore, e poi le misteriose titolari della farmacia Gerbera e Austera Petracchi, la cuoca di casa Pochezza e sua figlia Ersilia, lo spazzino Oreste e il messo Milico...

Dettagli

3 marzo 2011
385 p., Brossura
9788811694397

Valutazioni e recensioni

  • Ancora Bellano, fine anni Quaranta. E tutta una serie di nuovi personaggi ad accompagnarci in una delle tante storie che solo nonno Vitali è in grado di raccontare! La Modista è Anna Montani, che a Bellano vive ed ha un negozio di stoffe. La Montani è una donna bella ed avvenente e proprio queste sue caratteristiche causeranno non pochi problemi a più di un uomo del paese. Primo fra tutti il sicilianissimo maresciallo Carmine Accadi, che per la modista perderà la testa, trascurando il lavoro e rischiando, più di una volta, il famigerato trasferimento in Sardegna! Poi c'è Eugenio Pochezza, orfano di padre e punto focale della vita di mammina, Eutrice Denti. Eugenio è un ricco nullafacente che, per ammazzare il tempo, cura la cronaca locale per il quotidiano La Provincia. E anche lui cadrà nella rete sensuale della Modista! Come sempre nei romanzi di Andrea Vitali, un corollario di personaggi e fatti accompagna la narrazione. E, come sempre, non mancheranno intrighi, piccoli misteri e il colpo di scena finale, che farà esclamare al lettore: "Ma pensa un po'!" Vitali ha l'innata capacità di legare il lettore alla storia dalla prima all'ultima pagina, al punto che risulta quasi impossibile riuscire a staccarsi dal libro finché non lo si è portato a termine, finché non si sono dipanati tutti i risvolti della storia. È una capacità che, purtroppo, si riscontra in pochi scrittori quella di tenere vivo l'interesse del lettore dall'inizio alla fine. Anche i romanzi migliori, spesso, hanno qualche calo narrativo. Con Vitali, invece, è un rischio che non si corre ed è, questa, una di quelle qualità che fanno maggiormente apprezzare i suoi lavori. Nonostante sforni romanzi a ripetizione (8 negli ultimi 15 mesi. 9 se consideriamo Quattro sberle benedette che sarà disponibile da lunedì prossimo), Vitali riesce sempre a coinvolgere il lettore, a renderlo parte della storia che sta leggendo; un po' come se fosse seduto anche lui su una delle panchine che costeggiano il lungolago!

  • MARCO FABBIANI

    Ma non come si potrebbe pensare e cioè che la modista sia coinvolta in ciò che di illecito accade nel paese, ma semplicemente, da che mondo è mondo, una bella donna ha sempre eccitato gli animi della maggior parte degli uomini costringendoli, loro malgrado, a commettere "fesserie". La modista ne è consapevole, usa questa sua facoltà e crea una serie di equivoci che rendono estremamente piacevole la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Vitali

Andrea Vitali

1956, Bellano (Lecco)

Dopo aver frequentato «il severissimo liceo Manzoni» di Lecco, Andrea Vitali si laurea in medicina all'Università Statale di Milano ed esercita la professione di medico di base nel suo paese natale. Scrittore molto prolifico, ha esordito nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore, ispiratogli dai racconti di suo padre; nel 1996 ha vinto il Premio letterario Piero Chiara con L'ombra di Marinetti, ma il grande successo lo ha ottenuto nel 2003 con Una finestra vistalago (Premio Grinzane 2004). Nel 2006 ha vinto il Premio Bancarella con il romanzo La figlia del Podestà; nel 2009 il Premio Boccaccio e il Premio Hemingway. Tra i numerosi romanzi, ricordiamo: nel 2011 La leggenda del morto contento e Zia Antonia sapeva di menta. Nel 2012 Galeotto fu il collier e Regalo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail