Il monastero - Zachar Prilepin - copertina
Il monastero - Zachar Prilepin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 148 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il monastero
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Finalista per la narrativa straniera Premio Gregor von Rezzori

Anni '20 del secolo scorso. Artëm Gorjainov sconta una pena di tre anni alle isole Solovki, dove sorge un antico monastero adibito a prigione dura per reati politici e comuni. Fra ?ekisti e anti?ekisti, ladri e assassini, rivoluzionari e controrivoluzionari, il giovane tenta di sopravvivere in un mondo che ha adottato regole e leggi proprie, ma le condizioni di vita quasi insopportabili, la fame, il lavoro massacrante, i soprusi e la brutalità non sembrano piegarne l'indole integra. Sullo sfondo di una natura superba e violenta si dipana un appassionante romanzo storico, corale, ricco di personaggi e colpi di scena. Fra disumanità e ingiustizia, rivalità, amicizie, impossibili amori, il lettore si trova coinvolto in mille storie. Perché, come dice l'autore, "le Solovki sono il riflesso della Russia".

Dettagli

23 maggio 2017
811 p., Brossura
Obitel'
9788862431903

Valutazioni e recensioni

  • Nel campo di lavoro delle isole Solovky, convivono criminali comuni, ex monaci, controrivoluzionari, intellettuali. Tutti si alternano nel ruolo di vittima è carnefice. Tutti sono traditori e nessuno è innocente. Il campo, creato per essere un modello, con il museo, il teatro, i laboratori, diventa un inferno. Lettura dura, avvincente, non perde mai il ritmo

Conosci l'autore

Foto di Zachar Prilepin

Zachar Prilepin

1975, Nižnij Novgorod

Romanziere tra i più noti del suo paese, Zachar Prilepin ha vinto numerosi e importanti riconoscimenti letterari, fra cui il Nacional’nyj Bestseller nel 2008 e il Super Nacional’nyj Bestseller nel 2011. Amato e odiato, soprattutto per le sue posizioni politiche, affronta nel monumentale e pluripremiato Il monastero (Voland 2017) un tema spinoso e attuale, quello del rapporto di un paese con la propria storia. Il romanzo ha ottenuto nel 2014 i premi Kniga Goda (Libro dell’anno) e Bol’šaja Kniga (Grande libro), nel 2016 il premio Ivo Andric e il premio del Governo Federale russo per la cultura. Di Zachar Prilepin le edizioni Voland hanno inoltre pubblicato Scimmia nera (2013), Il peccato (2012), San’kja (2011) e Patologie (2011). L'autore è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore