L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il viaggio è da sempre il luogo della memoria. E in questo viaggio Zweig fa rivivere le sue rimembranze, trasportando il lettore in alcuni degli appuntamenti storici che hanno contrassegnato la sua esistenza. Dapprima con dolcezza, in quei sfumati ricordi di grandeur suggellati nella Belle Epoque e degli anni universitari. Successivamente invece con crescente tensione, paura ed ansia per un grande male dagli esiti ancora incerti. In ogni caso, con un minimo comune denominatore: l'Europa. La penna scorre morbida sulla carta, e così gli occhi non si affaticano alla lettura. Non oppongono resistenza al contenuto. Volontariamente si abbandonano tra le pagine, assorbendo l'essenza di un lascito identitario di qualità e spessore. Lettura adatta per tutte le stagioni. Consigliato agli amanti della storia e a chi vuole far germogliare la propria identità europea.
Uno dei più belli che io abbia mai letto. Uno spaccato sul periodo a cavallo fra fine ottocento ed il primo novecento, la fine di un mondo legato agli Imperi e ad una serie di mistica, l'inizio della modernità (nella più tragica delle sue forme). Un autore di cui si parla troppo poco nelle scuole e che forse meriterebbe un po' di spazio. Perché impararsi a memoria le vicende di Prinicip, Caporetto, Brest-Litovsk ecc senza cognizione di causa sul posto non è il massimo.
letto prima di un viaggio a Vienna, sebbene parli di un mondo che non c'è più mi ha fatto compagnia durante il soggiorno austriaco. è un libro che scorre voloce, Gli aneddoti storici che fanno da sfondo alla vita di S.Zweig accompagnano nel passaggio, che fa quella gioventù entusiasta romantica alla quale l'autore appartiene, verso una maturità sempre più agra dovuta non solo alle guerre mondiali, ma anche all'antisemitismo insopportabile per chi come S. Zweig era assimilato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore