Monster (DVD) di Patty Jenkins - DVD
Monster (DVD) di Patty Jenkins - DVD - 2
Monster (DVD) di Patty Jenkins - DVD
Monster (DVD) di Patty Jenkins - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Monster (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Tutto ciò che ha fatto l'ha fatto per amore

Tratto dalla storia vera della condannata a morte Aileen Wuornos, etichettata “mostro” per l’omicidio di sette uomini

«L'amore vince su tutto. Non tutto il male viene per nuocere. La fede smuove le montagne. L'amore trova sempre una strada. C'è una ragione per ogni cosa. Finché c'è vita, c'è speranza. Qualcosa devono pur dirti»

Daytona Beach, Florida, 1989. Ailenn Wuernos è una prostituta di strada sul punto di suicidarsi, quando entra in un locale gay e conosce una giovane donna, Selby, con la quale intraprende una relazione. Aileen continua comunque a prostituirsi, viene addirittura stuprata ma riesce a liberarsi e ad uccidere il cliente. Aileen decide di svoltare, si mette alla ricerca di un lavoro ma con poca istruzione e limitate abilità sociali fallisce ad ogni tentativo. Torna sui suoi passi e ancora scossa dallo stupro uccide anche il secondo cliente. La vita va avanti ma Aileen miete la sua terza vittima, un poliziotto. La sera prima di lasciare la città Aileen uccide un uomo che voleva solo aiutarla, torna a casa ma in tv si sta diffondendo il suo identikit…

Dettagli

2003
DVD
8031179951369

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures, 2018
  • Eagle Pictures
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (DTS 5.1)
  • Italiano
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • RINO
    Bocciati film e regia, promossa la Theron

    Un'opera che non convince, malgrado l'eccelente interpretazione di Charlize Theron (che le valse l'Oscar). Una regia piatta che rende la seconda parte del film noiosa e ripetitiva. L'acerba Patty Jenkins (al suo esordio) non ha saputo affondare i colpi quando doveva, affrontando praticamente lo stesso tema durante tutto il film. I dialoghi poi sono veramente stringati, visto anche la storia e i personaggi, ma era lecito comunque aspettarsi qualcosa di più. Malgrado la bravura, il coraggio e il talento delle due attrici protagoniste, "Monster" è un'occasione buttata via.

Conosci l'autore

Foto di Charlize Theron

Charlize Theron

1975, Benoni

Attrice sudafricana. Cresciuta in Sudafrica come ballerina classica e fotomodella, a diciotto anni si trasferisce a Los Angeles per esordire nel cinema in Due giorni senza respiro (1996) di J. Herzfeld. Longilinea e di altera bellezza, ottiene il primo ruolo da protagonista in L’avvocato del diavolo (1997) di T. Hack­ford. Seguono un’apparizione in Celebrity (1998) di W. Allen e, nel 2000, ruoli più impegnativi in La leggenda di Bagger Vance di R. Redford e Trappola criminale di J. Frankenheimer. È ancora con W. Allen in una parte da donna fatale nel film La maledizione dello scorpione di giada (2001). Nel 2004 vince l’Oscar come miglior attrice per il ruolo della prostituta assassina protagonista di Monster di P.?Jenkins e due anni dopo ottiene un’altra nomination alla statuetta come protagonista...

Foto di Christina Ricci

Christina Ricci

1980, Santa Monica, California

Talento precoce e bellezza anticonvenzionale, debutta nel 1990 in Sirene (1990) di R. Benjamin, subito seguito da La famiglia Addams (1991) di B. Sonnenfeld e Casper (1995) di B. Silberling, tutti ruoli in cui s'impone per temperamento e presenza scenica. Il suo primo ruolo adulto è in La tempesta di ghiaccio (1997) di A. Lee, cui seguono imprevedibili ed eccentriche caratterizzazioni in The Opposite of Sex - L'esatto contrario del sesso (1998) di D. Roos, Pecker (1998) di J. Waters, Il mistero di Sleepy Hollow (1999) di T. Burton, Monster (2003) di P.?Jenkins, Anything Else (2003) di W.?Allen e Speed Racer (2008) dei fratelli Wachowski, dove si mimetizza bene con il personaggio di un anime giapponese. Nel 1999 scrive e dirige Asylum (Manicomio).

Foto di Bruce Dern

Bruce Dern

1936, Winnetka, Illinois

Attore statunitense. Dopo un piccolo ruolo non accreditato in Fango sulle stelle (1960) di E. Kazan, intraprende un'attiva carriera di caratterista in numerosissimi film: è in Marnie (1964) di A. Hitchcock, in Piano... piano, dolce Carlotta (1965) di R. Aldrich e in molti western nei quali interpreta spesso il ruolo del duro senza cuore. A metà degli anni '60 diventa un fedelissimo di R. Corman (compare, tra gli altri, in I selvaggi, 1966, e Il clan dei Barker, 1970), e nel 1969 è nel film cult di S. Pollack Non si uccidono così anche i cavalli?. Gli anni '70 lo vedono ricoprire sempre più spesso ruoli da protagonista: 2002, la seconda odissea (1971) di D. Trumbull, Sorridi (1975) di M. Ritchie, Complotto di famiglia (1976) di A. Hitchcock e infine il tormentato ruolo del marito di J. Fonda...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail