Monster (DVD) di Patty Jenkins - DVD
Monster (DVD) di Patty Jenkins - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Monster (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,99 €
6,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Aileen Wuornos è una prostituta. Un giorno, poiché un suo cliente tenta di usarle violenza, lei reagisce e per difendersi lo uccide. Il tentato stupro scatena in lei una reazione che la spinge, in seguito, a commettere altri omicidi. Ma il desiderio di Aileen è solo quello di essere amata, e l'unica via per la salvezza potrebbe essere l'amore di Selby, la sola che nella sua vita le ha dimostrato attenzione. Ma Aileen non è una donna fortunata e per trattenere Selby con sé diventa la prima donna serial killer. Condannata per l'omicidio di sette uomini, Aileen è stata poi giustiziata in Florida, dopo 12 anni di reclusione nel braccio della morte.

Dettagli

2003
DVD
8028980580222

Informazioni aggiuntive

  • Quinto Piano, 2014
  • Terminal Video
  • 106 min
  • Inglese (DTS);Italiano (DTS)
  • Italiano non udenti
  • Wide Screen
  • Filmografia / Biografia; Interviste; Trailers

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    Prima del Ted Bundy portato di recente al cinema da Zac Efron fu Charlize Theron nel 2003 a gettarci in faccia il dramma di una delle più tristemente celebri serial killer di sesso femminile della storia impersonando Aileen Wuornos, la cui vita fece vacillare perfino le granitiche certezze a stelle e strisce riguardanti la pena capitale, a causa della chiara drammaticità nella quale vennero perpetrati i suoi omicidi. La Wuornos, descritta dalla regista e sceneggiatrice Patty Jenkins, qui alla sua prima pellicola, è una malcapitata sfuggita a una famiglia perversa e manesca e vittima di numerosi stupri favoriti da una disinibizione che celava il perenne desiderio di essere accettata e che lentamente l’avrebbe trascinata nel vortice della prostituzione. Solo l’incontro con una ragazza altrettanto problematica di nome Selby, e impersonata da Christina Ricci, seppero donare alla Wuornos un minimo di pace interiore quasi subito accantonata per dare libero sfogo a una scia di violenza nei confronti di uomini maneschi e depravati. Quindici chili di troppo e una protesi dentale sono stati sufficienti sia per cancellare le sembianze della modella Sudafricana, e catapultarla verso la statuetta degli Oscar, ma anche per trascinare gli spettatori lungo le polverose strade della provincia americana e portare al tempo stesso al cinema una storia fatta di sesso e botte, di prevaricazioni e ubriacature clamorose e di molti omicidi nati sull’onda di una vendetta nei confronti di un mondo maschile incapace di accettare la protagonista, improvvisamente passata dal ruolo di vittima a quello di carnefice e per il quale è inevitabile provare una sorta di comprensione. Film duro e che non lascia veramente nulla alla spettacolarizzazione. La Theron, anche nel ruolo di produttrice, si trasforma in una Aileen Wuornos ben più credibile dell’originale e forse è proprio in questo, e a visione ultimata, che ci si accorge di quanto la narrazione poggi il proprio successo e interesse quasi esclusivamente sulle spalle della protagonista e molto meno nelle pieghe di una storia comunque molto particolare.

Conosci l'autore

Foto di Annie Corley

Annie Corley

1952

Attrice statunitense. Inizia la carriera sul finire degli anni ’80 comparendo con brevi cammei in alcune serie televisive americane. Nel 1992 recita la parte di una reporter in Malcolm X di S. Lee e nel 1995 quella della figlia di M. Streep in I ponti di Madison County di C. Eastwood, continuando nel frattempo a lavorare per la televisione (The Tommyknockers, 1993, tratto da un racconto di S. King). Recita anche nel melodrammatico Le regole della casa del sidro (1999), quarto film americano dello svedese L. Hallström.

Foto di Bruce Dern

Bruce Dern

1936, Winnetka, Illinois

Attore statunitense. Dopo un piccolo ruolo non accreditato in Fango sulle stelle (1960) di E. Kazan, intraprende un'attiva carriera di caratterista in numerosissimi film: è in Marnie (1964) di A. Hitchcock, in Piano... piano, dolce Carlotta (1965) di R. Aldrich e in molti western nei quali interpreta spesso il ruolo del duro senza cuore. A metà degli anni '60 diventa un fedelissimo di R. Corman (compare, tra gli altri, in I selvaggi, 1966, e Il clan dei Barker, 1970), e nel 1969 è nel film cult di S. Pollack Non si uccidono così anche i cavalli?. Gli anni '70 lo vedono ricoprire sempre più spesso ruoli da protagonista: 2002, la seconda odissea (1971) di D. Trumbull, Sorridi (1975) di M. Ritchie, Complotto di famiglia (1976) di A. Hitchcock e infine il tormentato ruolo del marito di J. Fonda...

Foto di Christina Ricci

Christina Ricci

1980, Santa Monica, California

Talento precoce e bellezza anticonvenzionale, debutta nel 1990 in Sirene (1990) di R. Benjamin, subito seguito da La famiglia Addams (1991) di B. Sonnenfeld e Casper (1995) di B. Silberling, tutti ruoli in cui s'impone per temperamento e presenza scenica. Il suo primo ruolo adulto è in La tempesta di ghiaccio (1997) di A. Lee, cui seguono imprevedibili ed eccentriche caratterizzazioni in The Opposite of Sex - L'esatto contrario del sesso (1998) di D. Roos, Pecker (1998) di J. Waters, Il mistero di Sleepy Hollow (1999) di T. Burton, Monster (2003) di P.?Jenkins, Anything Else (2003) di W.?Allen e Speed Racer (2008) dei fratelli Wachowski, dove si mimetizza bene con il personaggio di un anime giapponese. Nel 1999 scrive e dirige Asylum (Manicomio).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail