Per ragioni anagrafiche non ho vissuto gli anni di piombo, ma credo che Bertante in questo libro sia riuscito a mostrare (e prima ancora a cogliere) la dimensione umana della radicalizzazione fino alla lotta armata nella linea politica di alcune sinistre extraparlamentari dell’epoca. Attraverso gli occhi del protagonista, Alberto, si fa esperienza dell’esaltazione e dell’incertezza, dell’ebbrezza dell’azione e della solitudine a cui condanna la clandestinità, rimanendo coinvolti emotivamente anche grazie ad una trovata stilistica che ho molto apprezzato, quella di portare la narrazione dal passato al presente durante i momenti ad alta tensione - le bombe, le rapine, i sequestri. È un romanzo che mette in luce anche la futilità degli estremismi, e come essi allarghino divari preesistenti e ne creino di nuovi in nome di quell’eterna antitesi tra “noi e loro”, tra chi è dentro e chi è fuori da certi schemi, molto spesso perdendo il contatto con la realtà e con ciò che davvero sta accadendo.
Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR
Milano, 1969. Università occupate, cortei, tensioni nelle fabbriche. Il 12 dicembre la strage di piazza Fontana. Alberto Boscolo ha vent’anni, viene da una famiglia normale, né ricca né povera, è iscritto alla Statale ma vuole di più. Vuole realizzare un proprio progetto politico. Deluso dall’inconcludenza del Movimento Studentesco, si avvicina a quello che di lì a poco sarà il nucleo delle Brigate Rosse. I mesi passano, Alberto partecipa alle azioni dimostrative, alle rapine di autofinanziamento e al primo attentato incendiario, ma il suo senso di insoddisfazione non si placa. Vuole agire sul serio. Il gruppo organizza il sequestro lampo di Idalgo Macchiarini, un dirigente della Sit-Siemens, e lo sottopone al primo processo proletario. «Mordi e fuggi », scrivono i brigatisti. La stampa batte la notizia; nei bar degli operai non si parla d’altro, le Brigate Rosse sono pronte ad alzare il livello dello scontro. In una metropoli nebbiosa, violenta e indimenticabile, Alessandro Bertante dà vita a una vicenda umana tumultuosa e vibrante, nella quale, intrecciando fiction e cronaca, vediamo scorrere i fatti cruciali che innescheranno la tragica stagione degli anni di piombo. Un romanzo duro e avvincente, dal ritmo serrato e incalzante, che non cerca facili risposte ma che apre nuove domande su uno dei periodi più drammatici della recente storia italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
jannarelle 29 aprile 2022Il lato umano della lotta armata
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows