Morfologia della fiaba - Vladimir Propp - copertina
Morfologia della fiaba - Vladimir Propp - 2
Morfologia della fiaba - Vladimir Propp - copertina
Morfologia della fiaba - Vladimir Propp - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 481 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Morfologia della fiaba
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Morfologia della fiaba di Vladimir Ja. Propp, pubblicata nel 1928 a Leningrado, è diventato un classico delle scienze umane, un'opera che non solo ha precorso genialmente le moderne ricerche strutturaliste, ma che apre ancor oggi prospettive nuove e feconde di ricerca in una sfera che supera certamente quella del folclore, cui il libro di Propp si dedica. Indagando con esattezza di metodo Propp arriva alla tesi di un'omogeneità strutturale di tutte le fiabe. La presente edizione della Morfologia della fiaba è arricchita da un saggio che Claude Levi-Strauss dedicò a questo libro di Propp e di uno studio che lo stesso Propp scrisse appositamente per i lettori italiani, in polemica con l'etnologo francese.

Dettagli

17 marzo 2000
234 p.
9788806154516

Valutazioni e recensioni

  • Guido
    Capire la narrazione

    Uno dei libri fondamentali per capire la narrazione, alla fine è molto utile anche per capire come la narrazione venga usata in ambiti molto diversi da quelli della fiaba per far passare un messaggio di fondo semplice ma che rimane impresso in modo indelebile

  • Il (giustamente) celebre saggio Morfologia della fiaba (1928) del linguista e antropologo sovietico Vladimir Jakolevic Propp è stato il vero apripista della narrazione moderna. Esploreremo il percorso da lui inaugurato in questo nuovo appuntamento di ScrivereSenzaGloria e concluderemo la volta prossima con gli studi successivamente sviluppati da Chris Vogler. Ecco la geniale intuizione di Propp che ha cambiato il mondo (sul serio!): le parti componenti di una favola possono essere trascritte in un’altra, senza modificazione alcuna. Diamo dunque il via all’analisi delle parti componenti minori secondo la legge della trasferibilità. Concentrandosi sulla categoria particolare delle favole di magia, l’autore scopre come esistano grandezze variabili (i nomi e gli attributi dei personaggi) e grandezze costanti (le azioni o funzioni dei personaggi). I personaggi sono tanti, le funzioni sono poche. Propp assume che: 1. Gli elementi costanti della favola sono le funzioni dei personaggi. 2. Il numero delle funzioni che compaiono nella favola di magia è limitato. 3. La successione delle funzioni è sempre identica (anche se non tutte le funzioni compaiono in tutte le favole, la legge della successione non varia e non muta l’ordine). Le favole che constano di funzioni identiche sono monotipiche. Questo è per l’appunto il caso di tutte le favole di magia. La favola di solito parte da una situazione iniziale di singolare benessere (si enumerano i membri della famiglia, ecc.): funge da sfondo contrastante per la sciagura a venire. Quindi…

Conosci l'autore

Foto di Vladimir Propp

Vladimir Propp

1895, San Pietroburgo

Studiò filologia slava presso l'Università di Pietroburgo. Terminati gli studi nel 1918, insegnò lingua e letteratura russa nelle scuole, poi lingua tedesca nella Università di Leningrado. Il campo principale della sua attività fu lo studio del folklore. Tra le sue opere tradotte in italiano: "I canti popolari russi", "Comicità e riso", "Edipo alla luce del folclore", "La fiaba russa", "Morfologia della fiaba" (tutti presso Einaudi) e "Le feste agrarie russe" (Dedalo).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore