Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 205 liste dei desideri
Morte di un commesso viaggiatore
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Morte di un commesso viaggiatore - Arthur Miller - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Morte di un commesso viaggiatore

Descrizione


Andato in scena a New York nel febbraio del ’49 per la regia di Elia Kazan, Morte di un commesso viaggiatore costituisce forse il più clamoroso successo teatrale del dopoguerra – un successo che, dagli Stati Uniti, dilaga in tutto il mondo. Partendo dall’idea di descrivere, in chiave quasi comica, quanto si agita all’interno della testa di un uomo, Miller lavorò sin dall’inizio sull’ipotesi di restituire – non solo letterariamente, ma anche e soprattutto sul piano della scrittura scenica – il coesistere di presente e passato nella vita di un essere umano. Willy Loman, l’esausto commesso viaggiatore vittima di un sistema fondato sulle leggi inesorabili della produttività, è stato ed è non solo il rappresentante di un’America già percorsa dai primi brividi del maccarthismo, ma anche un eroe tragico di straordinaria efficacia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
1 gennaio 1997
VIII-115 p.
Death of a salesman
9788806069247

Valutazioni e recensioni

Barbarachicca24
Recensioni: 5/5
Il sogno americano che partorisce padri sognatori

Il sogno americano analizzato con la lente di ingrandimento che permette di vederne le crepe che si dilatano sempre di più man mano che la vicenda va avanti. Arthur Miller, nel dramma teatrale, affronta i temi del conflitto familiare e generazionale, critica fortemente il sogno americano basato sulla crescita economica e analizza la responsabilità morale dell'individuo. Un padre sognatore che idealizza le capacità dei figli e le sue, che non si arrende di fronte alla realtà dei fatti ma anela ad una vita migliore, ha delle responsabilità se poi i figli, ed in particolare Biff, il più sensibile, restano infantili e crescono continuando a sognare e senza realizzarsi nella vita? Il padre considerato perfetto, sempre mitizzato che viene scoperto da Biff con una donnaccia in un momento particolare in cui il figlio aveva bisogno del suo aiuto e del suo conforto può essere il motivo del precipitare della vita del figlio in un vortice negativo che lo porterà finanche in galera? Fin dove le scelte dei figli sono condizionate dai genitori e fin dove arriva la responsabilità dei padri? Queste ed altre domande nel testo stupendo di Miller.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgia Cozzi
Recensioni: 5/5
«Perché non prendi quei sogni bugiardi e non li bruci?»

C’è Willy Loman, un commesso viaggiatore, divorato dagli errori, dalla “fortuna americana” che non ha fatto nella vita e dal fallimento dei suoi figli. C’è Linda.. Linda, donna sottomessa, accondiscendente che piuttosto di ferire chi ama soffre più di tutti: orrendo ritratto delle donne che vivono all’ombra di quelli che amano dimenticandosi di vivere. C’è Biff Loman a cui toccherà smascherare l’ipocrisia che governa il sottile equilibrio delle famiglie come quella dei Loman. C’è una corona di personaggi stupendi incastonati nel testo come perle, tutti al posto giusto, in un geniale lavoro teatrale. Morte di un commesso viaggiatore è figlio del suo tempo di sogni americani… e del nostro: è un tragicamente attuale inno all’importanza delle scelte, al Tempo che ci sfugge e alle speranze di vita migliore cercate, forse, nel modo sbagliato.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Confesso di essere partita con un pò di pregiudizio verso questo libro. Ne avevo così tanto sentito parlare che ad un certo punto era come se lo avessi già letto. Ma la verità è che "Morte di un commesso viaggiatore" è molto più che un'opera letteraria: è la lucida e tagliente critica al sogno americano, cioè ad una società che ha fatto del denaro e della produttività i soli criteri di considerazione sociale. L'estenuante ricerca del successo, la cieca e ostinata negazione della sola idea del fallimento, portano inesorabilmente al disfacimento dell'uomo, intrappolato nelle menzogne agli altri e prima ancora a sé stesso. Quindi non commettete il mio iniziale errore e leggetelo. Vale enormemente la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur Miller

Arthur Miller

1915, New York

Drammaturgo statunitense di famiglia ebraica (padre commerciante di abiti, un fratello - Kermit - e una sorella attrice - Joan Maxime - nota con lo pseudonimo di Joan Copeland) s’impone all’attenzione della critica e del pubblico con il romanzo Focus (1945), sul tema dell’antisemitismo; del 1947 è Erano tutti miei figli (All my sons), dramma incentrato sul conflitto padre/figlio; del 1949 è il successo internazionale di Morte di un commesso viaggiatore (Death of a salesman), il cui protagonista, Willy Loman, stigmatizza con la propria morte la pochezza e l’ambiguità del «sogno americano». Memorabile la versione cinematografica del dramma del 1951 per la regia di László Benedek, con l'interpretazione straordinaria di Fredric...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore