La morte in mano - Ottessa Moshfegh - copertina
La morte in mano - Ottessa Moshfegh - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 186 liste dei desideri
La morte in mano
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«La crudeltà, così deplorevole nella vita, è in uno scrittore una virtù seriamente sottovaluta». - The New Yorker

Si chiamava Magda. Nessuno saprà mai chi è stato. Non l’ho uccisa io. Qui giace il suo cadavere.

Un’anziana signora, da poco rimasta vedova, va a vivere in una casa isolata in mezzo al bosco. Una mattina, mentre porta a passeggio il cane, trova un bigliettino scritto a mano, che spicca sulla terra in una cornice di sassi accuratamente disposti. “Si chiamava Magda. Nessuno saprà mai chi è stato. Non l’ho uccisa io. Qui giace il suo cadavere”. La protagonista rimane profondamente scossa dall’episodio e non sa cosa pensare. Si è appena trasferita e conosce poche persone. Nella sua mente prima affiorano e poi si affollano, con crescente insistenza, varie congetture su chi sia questa Magda e su come sia andata incontro al suo tragico destino. Quando le sue supposizioni iniziano a trovare eco nel mondo reale, la sua curiosità si trasforma in paura e il mistero della nota si fa oscuro e minaccioso. Contemporaneamente, man mano che seguiamo le sue investigazioni, cresce anche una sottile dissonanza, la sensazione che la nostra narratrice abbia perso il contatto con la realtà. E mentre le tornano in mente con prepotenza i ricordi della sua vita passata e del marito, ci troviamo ad affrontare la possibilità che per capire Magda e la sua storia ci sia una spiegazione più innocente, oppure una molto più sinistra, e che colpisca più vicino a casa.

Dettagli

27 agosto 2020
192 p., Brossura
Death in her hands
9788807033889

Valutazioni e recensioni

  • Eclipse
    Alla fine, la solitudine

    Ottessa Moshfeg non scrive storie banali. Le va dato atto di riuscire - vinte le nostre iniziali, immancabili resistenze - a prenderci per mano e ad accompagnarci dove ci sentiamo più insicuri, oltre i confini del nostro mondo consueto, quotidiano, confortevole. Questo romanzo, che pure inizia e procede come un thriller, in realtà è una discesa nella solitudine di una donna anziana, ritiratasi a vivere in un paese del nordamerica innevato e straniante. L'ambientazione e la scrittura creano nel lettore un senso di spaesamento, destinato a crescere pagina dopo pagina, che non troverà consolazione in un finale aperto ed irrisolto. Un libro, insomma, che va apprezzato durante la lettura, così come la musica non si ascolta per vedere 'come va a finire'. Consigliato a lettori evoluti.

  • Mirella
    Capolavoro

    Capolavoro Categorizzare questo romanzo al genere thriller è come voler dare un colore all'acqua. Questo romanzo è tanto, ma tanto di più. Se credete di leggere un mistery, cambiate libro. La Moshfegh non è solo riuscita a scavare dentro la mente e la psiche della protagonista, ma anche sulla mia. Adorato dalla prima all'ultima pagina

  • ELISA CARADONNA

    In anni di lettura è la prima volta che posso classificare un libro...come "tempo perso". Non c'è una soluzione al giallo, la trama bruscamente si ferma in una banalità e tu ti chiedi se si sono dimenticati di stampare il finale. Peccato, l'idea iniziale era buona.

Conosci l'autore

Foto di Ottessa Moshfegh

Ottessa Moshfegh

1981, Boston

Ottessa Moshfegh è un'autrice statunitense. Nata a Boston, scrive romanzi e saggi. Ha pubblicato una novella, McGlue, che ha vinto il Fence Modern Prize e il Believer Book Award. Suoi racconti sono apparsi sulla "Paris Review", sul "New Yorker" e su "Granta". Con Eileen, il suo primo romanzo, ha vinto il PEN/Hemingway Award per l'opera prima ed è stata finalista del National Book Critics Circle Award e del Man Booker Prize. Nel 2019 pubblica con Feltrinelli Il mio anno di riposo e oblio. Nel 2020 esce, sempre per la stessa casa editrice, La morte in mano, nel 2021 Nostalgia di un altro mondo, nel 2023 Lapvona e nel 2024 McGlue.Fonte immagine: sito web Feltrinelli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore