Un libro imperdibile per tutti gli appassionati di mitologia e scienze storiche, dove gli autori decifrano e forniscono una chiave di lettura del mito senza ridurlo ad allegoria oppure a banale riflesso di eventi storici, ma riconducendolo alla sua fonte principale: l’astronomia, ampliando i limiti del metodo storico dei filologi, della chiave di lettura frazeriana incentrata sui miti di fertilità, e dell’interpretazione psicanalitica, ma riconoscendone al tempo stesso la distanza enorme rispetto alla sua piena comprensione.
Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo
Il mulino di Amleto è uno di quei rari libri che mutano una volta per tutte il nostro sguardo su qualcosa: in questo caso sul mito e sull'intera compagine di ciò che si usa chiamare "il pensiero arcaico". Cresciuti nella convinzione che la civiltà abbia progredito "dal mythos al logos", ci troviamo qui di fronte a uno sconcertante spostamento di prospettiva: anche il mito è una "scienza esatta", dietro la quale di stende l'ombra maestosa di Ananke, la Necessità. Anche il mito "opera misure", con la precisione spietata: non già le misure di uno Spazio indefinito e omogeneo, bensì quelle di un Tempo ciclico e qualitativo, segnato da scansioni scritte nel cielo, fatali perché sono il Fato stesso.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
MARCO SENSI 05 maggio 2016
Quest' opera, scritta dallo storico della scienza Giorgio de Santillana (Massachusetts Institute of Technology) e dall'etnologa tedesca Hertha Von Dechend (Goethe Universitat) racconta dei risultati del loro decennale lavoro di studi compiuto intorno alla natura del mito, della scienza arcaica e delle capacità del pensiero umano. Il volume, non sempre di facile comprensione, benché esplicitamente rivolto anche verso un pubblico di non specialisti, trova i suoi punti di forza nell' enorme quantità di fonti utilizzate, rendendo l'argomento interessante tanto a quanti si interessano di mitologia classica quanto di quella norrena, iraniana, indiana o di cultura dei nativi americani. La struttura dell'opera, poi, non presentandosi in maniera prettamente lineare, come la maggior parte dei saggi odierni di natura filosofica-antropologica, fa si che il lettore sia invogliato a passare da un capitolo a quello successivo per comprendere a fondo l'argomento proposto dagli autori. Questa nuova edizione di Adelphi, basata sull'edizione tedesca dell'opera (riveduta e ampliata dalla Von Dechend nel 1993), presenta poi una veste grafica snella e un font ed una impaginazione che ne rendono più scorrevole la lettura e la consultazione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it