L'agile analisi presentata in questo volume esprime tutta la competenza, unita all'esperienza, del M.tro Parisi. Gli ambiti toccati ricoprono l'ampio ventaglio della musica liturgica in Italia traendo preziose conclusioni (ancora più che attuali data la pubblicazione nel 2013) riscoprendo errori, sviste, errate comprensioni sin dalle fasi iniziali della riforma liturgica del Concilio Vaticano II (Sacrosanctum Concilium, 1963). La sapienza dell'autore non si limita alle questioni pratiche e rubricali, anzi: egli espone - in modo chiaro ed accessibile - le problematiche tecniche esecutive e antropologiche sottese offrendo una visione estetica ed etica, spirituale e poetica, percorribili per rispondere meglio alle necessità della liturgia stessa.
La musica liturgica in Italia. Cinquant'anni di fatti, idee, speranze
Questo libretto presenta in maniera semplice e simpatica tutti i problemi ancora sul tappeto a cinquant'anni dalla riforma liturgica del Vaticano II: partecipazione dell'assemblea, coro liturgico, strumenti e forme musicali, il silenzio, la solennità celebrativa, l'Ave Maria ai matrimoni?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sac_Bas 18 luglio 2025Sempre troppo distratti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it