La musica liturgica in Italia. Cinquant'anni di fatti, idee, speranze - Antonio Parisi - copertina
La musica liturgica in Italia. Cinquant'anni di fatti, idee, speranze - Antonio Parisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La musica liturgica in Italia. Cinquant'anni di fatti, idee, speranze
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libretto presenta in maniera semplice e simpatica tutti i problemi ancora sul tappeto a cinquant'anni dalla riforma liturgica del Vaticano II: partecipazione dell'assemblea, coro liturgico, strumenti e forme musicali, il silenzio, la solennità celebrativa, l'Ave Maria ai matrimoni?

Dettagli

1 gennaio 2013
126 p., Brossura
9788825029147

Valutazioni e recensioni

  • Sac_Bas
    Sempre troppo distratti

    L'agile analisi presentata in questo volume esprime tutta la competenza, unita all'esperienza, del M.tro Parisi. Gli ambiti toccati ricoprono l'ampio ventaglio della musica liturgica in Italia traendo preziose conclusioni (ancora più che attuali data la pubblicazione nel 2013) riscoprendo errori, sviste, errate comprensioni sin dalle fasi iniziali della riforma liturgica del Concilio Vaticano II (Sacrosanctum Concilium, 1963). La sapienza dell'autore non si limita alle questioni pratiche e rubricali, anzi: egli espone - in modo chiaro ed accessibile - le problematiche tecniche esecutive e antropologiche sottese offrendo una visione estetica ed etica, spirituale e poetica, percorribili per rispondere meglio alle necessità della liturgia stessa.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Parisi

Antonio Parisi

Giornalista è un grande esperto della storia delle grandi dinastie che hanno regnato e tuttora regnano in Europa e nel mondo, è nato a Ginosa in provincia di Taranto e vive a Roma. Ha diretto l'emittente nazionale Rete Mia e per due anni, il quotidiano il Meridiano. Ha condotto grandi inchieste pubblicando libri sul caso Parolisi, sul sedicente califfato islamico dell'Isis, sugli Enti inutili.Da anni segue il caso della morte di Edoardo Agnelli, raccogliendo documenti e testimonianze e scrivendo articoli. Sulla vicenda di Edoardo è stato al centro di una clamorosa puntata de La storia siamo noi. Nel 2019 esce per Diarkos Gli Agnelli, segreti, misteri e retroscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail