Nella casa del pianista - Jan Brokken - copertina
Nella casa del pianista - Jan Brokken - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 125 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Nella casa del pianista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La sera del 30 gennaio 1980 Jan Brokken rimane folgorato da un concerto: tutti gli studi di Chopin interpretati da Youri Egorov, astro nascente del pianoforte. Dalle prime battute riconosce in lui il talento che ogni giorno sente esercitarsi nella casa vicina. Diventato amico intimo, testimone diretto della sua avventura artistica ed esistenziale, bruciata in soli trentatré anni, Brokken racconta il grande pianista, emblema del genio sregolato, dell’esule dall’Unione Sovietica che trova la fama nel libero Occidente ma mai le radici, del diverso in lotta con un perenne senso di solitudine. Omosessuale per- seguitato dal KGB e assetato di libertà, poi profugo in un campo italiano, Youri si immerge ventiduenne nella vivace bohème di Amsterdam, su cui incombe ancora sconosciuta l’ombra letale dell’aids. Il successo non si fa attendere, dalle frenetiche tournée mondiali fino alla consacrazione accanto ai più acclamati cantanti e direttori d’orchestra. Ma sotto il brillante talento cova la fragilità dell’uomo, la nostalgia della patria e degli affetti per sempre perduti. Youri si aggrappa alla stretta cerchia di amici che orbita intorno alla sua casa di Amsterdam, una calorosa “famiglia” di creativi e musicofili che lo sentiranno suonare fino alle ultime, tragiche note. Primi fra tutti l’architetto Jan Brouwer e la “principessa” Tatjana, lui tenero compagno di vita e lei speciale compagna dell’anima, su cui Youri riversa tutto il suo amore disperato per la Madre Russia. Con delicatezza e toccante umanità, Brokken racconta la storia di un artista, di una vita, di un’amicizia, di un’intera epoca, sulle note di un appassionato inno alla musica.

Dettagli

20 maggio 2011
432 p., Rilegato
In het huis van de dichter
9788870911954

Valutazioni e recensioni

  • Enrico

    Profondo e sensibile soprattutto nel finale. Una biografia intima ed esaustiva di un bellissimo personaggio. È un libro per intenditori di musica classica, se non si conoscono musicisti e opere risulta un po’ pesante in certi punti.

  • noemi
    Indimenticabile

    "Nascere russo vuol dire vedersi assegnato un destino, uno scopo, una maledizione e un mistero". Ho conosciuto questo libro quasi per caso e l'ho amato tantissimo. Youri Egorov è un pianista russo omosessuale. Nell'Unione Sovietica essere omosessuali significava essere perseguitati. Youri decide quindi di fuggire in Olanda, abbandonando la sua famiglia e la sua terra. Jan Brokken, lo scrittore di questa atipica biografia, conosce Youri nel 1980 durante uno dei suoi primi concerti in Europa Occidentale. Da questo momento nascono un legame ed un'amicizia fortissimi. In Olanda Youri Egorov si costruisce una nuova vita e la sua nuova cerchia di amici diventa la sua famiglia. L'Amsterdam del post-sessantotto, ricca di stimoli culturali e libertà di espressione, è un ambiente perfetto per lui. Il successo non si fa attendere ma dietro al talento di questo pianista si nasconde una profonda insoddisfazione a causa dell'amore per la sua patria. Questo è uno di quei libri che difficilmente potrò dimenticare. Youri è scappato per sempre dalla sua terra natale per poter essere sé stesso, ha rischiato tutto per poter fare ciò che era destinato a fare. È un libro davvero toccante e illuminante.

  • Giuseppe Minacapelli

    Finisco di leggere questo libro e navigo in internet per cercare video di esibizioni di YOURI EGOROV. Trovo la sua esecuzione de “La Campanella”. Mi emoziono. La sua biografia, meravigliosa, é descritta in modo dettagliato e straordinario dall’amico scrittore e giornalista Jan Brokken in questo libro “Nella Casa del Pianista”. Jan racconta di come Youri scappò dalla Russia per inseguire il suo sogno di diventare un pianista acclamato e di come lottò per vivere in pace e in modo naturale la sua omosessualità negli anni più febbrili e difficili del nostro tempo. Un libro che raramente dimenticherò.

Conosci l'autore

Foto di Jan Brokken

Jan Brokken

1949, Leiden

Scrittore, giornalista e viaggiatore olandese, è noto per la capacità di raccontare i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale. Nel 2023 gli è stato attribuito il "Premio Chatwin Una vita di viaggi e passione letteraria", riconoscimento speciale fuori concorso assegnato dal "Premio Chatwin camminando per il mondo" a personalità di spicco della letteratura di viaggio. Ha pubblicato numerosi romanzi di successo che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come l’esordio narrativo De Provincie (1984), da cui è stato tratto un film, Nella casa del pianista (Iperborea 2011) sulla vita di Youri Egorov e Anime baltiche (Iperborea 2014), viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa. Iperborea ha inoltre pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail