L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Nascere russo vuol dire vedersi assegnato un destino, uno scopo, una maledizione e un mistero". Ho conosciuto questo libro quasi per caso e l'ho amato tantissimo. Youri Egorov è un pianista russo omosessuale. Nell'Unione Sovietica essere omosessuali significava essere perseguitati. Youri decide quindi di fuggire in Olanda, abbandonando la sua famiglia e la sua terra. Jan Brokken, lo scrittore di questa atipica biografia, conosce Youri nel 1980 durante uno dei suoi primi concerti in Europa Occidentale. Da questo momento nascono un legame ed un'amicizia fortissimi. In Olanda Youri Egorov si costruisce una nuova vita e la sua nuova cerchia di amici diventa la sua famiglia. L'Amsterdam del post-sessantotto, ricca di stimoli culturali e libertà di espressione, è un ambiente perfetto per lui. Il successo non si fa attendere ma dietro al talento di questo pianista si nasconde una profonda insoddisfazione a causa dell'amore per la sua patria. Questo è uno di quei libri che difficilmente potrò dimenticare. Youri è scappato per sempre dalla sua terra natale per poter essere sé stesso, ha rischiato tutto per poter fare ciò che era destinato a fare. È un libro davvero toccante e illuminante.
Finisco di leggere questo libro e navigo in internet per cercare video di esibizioni di YOURI EGOROV. Trovo la sua esecuzione de “La Campanella”. Mi emoziono. La sua biografia, meravigliosa, é descritta in modo dettagliato e straordinario dall’amico scrittore e giornalista Jan Brokken in questo libro “Nella Casa del Pianista”. Jan racconta di come Youri scappò dalla Russia per inseguire il suo sogno di diventare un pianista acclamato e di come lottò per vivere in pace e in modo naturale la sua omosessualità negli anni più febbrili e difficili del nostro tempo. Un libro che raramente dimenticherò.
Questo libro mi chiamava dagli scaffali della mia libreria da molto tempo, finalmente mi sono fatta un regalo e l'ho letto. Nella casa del pianista, là dove il pianista è Yuri Egorov, grande talento sovietico scomparso nel 1988. Egorov fu costretto, ventenne, a scappare dall'URSS per vivere liberamente la propria omosessualità senza il rischio di compromettere la carriera. Stabilendosi ad Amsterdam potè affermarsi in Europa e allo stesso tempo vivere una vita piena di eccessi. L'autore, che ebbe la fortuna di diventarne amico, ci racconta la vicenda umana e professionale di questo grande talento fino al triste epilogo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore