Le nemiche - Carla Maria Russo - copertina
Le nemiche - Carla Maria Russo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le nemiche
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il prezzo della sopravvivenza coincideva con la rinuncia definitiva al sogno di amare ed essere riamata. Questa, la vendetta di Isabella d'Este. Questo, l'amaro destino cui Lucrezia Borgia non sarebbe mai sfuggita

Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501.

Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, figlia bastarda del papa, già sposa di due mariti, il primo ripudiato, il secondo ucciso in circostanze ambigue, il suo animo ne resta completamente sconvolto. La figlia di una tenutaria di bordello, come amava definirla, non può mischiare il suo sangue con quello purissimo e regale degli Este. Accolta con freddezza e disprezzo da tutti, Lucrezia, donna di fascino e di straordinaria bellezza, amante del lusso e del divertimento, riesce tuttavia a guadagnarsi i favori di almeno una parte della corte ferrarese, in particolare dei giovani e affascinanti fratelli di Isabella, attratti dalle feste memorabili e dalla folta schiera di damigelle di cui si circonda, fra le quali brilla l'astro della irresistibile Angela Borgia. Questo successo genera fra le due donne una ostilità ancora più marcata e nuovi e più accaniti contrasti, che culminano con il tentativo da parte di Lucrezia di umiliare la rivale nella sua femminilità, portandole via un affetto a lei molto caro. Ma la marchesa di Mantova, donna di impareggiabile classe, cultura e acume, abile e scaltra più delle sue stesse spie, non è persona da lasciare impuniti gli oltraggi subiti e la sua vendetta sarà feroce e implacabile. Intorno a queste due donne indimenticabili, gli intrighi, i tradimenti, le congiure che dilaniano due fra le più potenti corti del Rinascimento, ma anche gli amori travolgenti e impossibili, forieri di stragi e tragedie familiari.

Periodo/Luogo/Soggetto: XVI sec., Mantova, Isabella d'Este e Lucrezia Borgia

Dettagli

17 ottobre 2017
353 p., Rilegato
9788856660517

Valutazioni e recensioni

  • ANTONIO DE ROSA

    consiglio, se interessa l'argomento, i saggi di Maria Bellonci Rinascimento privato, Lucrezia Borgia e I Segreti dei Gonzaga, o in alternativa, Alessandra Necci, Isabella e Lucrezia. le due cognate, testi molto più interessanti di un romanzo, anche se scritto bene.

  • Essendo amante dei romanzi storici, ho apprezzato la ricchezza dei dettagli, ma poichè la vicenda si svolge attraverso un arco temporale così ampio e denso di avvenimenti storici, avrei preferito uno svolgimento che andasse ben oltre le 360 pagine del libro....insomma, per dirla in poche parole, è finito troppo presto...

  • Maria Italia Insetti

    Qualche giorno fa ho terminato la lettura de «Le nemiche» di Carla Maria Russo. Diversamente dalle volte precedenti ho voluto che le sensazioni lasciatemi maturassero e che quelle due donne così intense -Isabella d’Este e Lucrezia Borgia- mi facessero sentire realmente chi sono state e che cosa hanno determinato in un momento così importante per quella che ancora non era l’Italia. Beh, i giorni son trascorsi e non sono riuscita a dimenticare né Isabella né Lucrezia. Anzi, ho imparato a conoscere Isabella, così come è accaduto con Caterina Riario Sforza, più di Lucrezia la cui fama di donna pericolosa è arrivata fino a noi. Ho conosciuto lo stile di Isabella, il suo buon gusto, la sua capacità pre-visiva in fatto di moda ed arte, così come la triste vita di Lucrezia. Ma più di ogni cosa, ho imparato ad amare il personaggio di Don Giulio d’Este -a me sconosciuto-, la sua capacità di andare contro il decadimento e di resistere alle violenze e alle punizioni inflittegli dalla sua stessa famiglia. Una famiglia come tante di quelle in vista. Di quelle che dovevano preservare un’apparenza di integrità e che viveva, come tutte, passioni e dolori. Che dire? Non posso che fare i più sentiti complimenti a Carla Maria: la sua penna è fatata, scorre sul foglio ed apre le porte del tempo entrando nei cuori delle donne e degli uomini che abbiamo incontrato a scuola e che, con lei, finalmente riusciamo a conoscere nella loro essenza. Grazie, Carla Maria! Al prossimo romanzo! Sperando che arrivi presto

Conosci l'autore

Foto di Carla Maria Russo

Carla Maria Russo

1950, Campobasso

Nata a Campobasso ma residente da molti anni a Milano, dove ha frequentato il liceo classico, e si è laureata in Lettere Moderne. È appassionata di ricerca storica e ha insegnato italiano e latino nel triennio del liceo.Per Piemme ha pubblicato La sposa normanna (2005), Il Cavaliere del Giglio (2008) , L'amante del Doge (2008), Lola nascerà a diciott'anni (2010), La regina irriverente (2012), La bastarda degli Sforza (2015) e I giorni dell'amore e della guerra (2016), questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Tra gli altri titoli Le nemiche (2017), con protagoniste Isabella d'Este e Lucrezia Borgia, L'acquaiola (2018), Cuore di donna (2022), Il velo di Lucrezia (Neri Pozza, 2025)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore