Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci - DVD
Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci - DVD - 2
Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci - DVD
Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Non si sevizia un paperino
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In un paesino della Lucania un assassino ha ucciso tre bambini. Fin dall'inizio i sospetti cadono su una ricca signora di città da poco arrivata in paese e su una donna dalla fama di fattucchiera. Un giornalista, casualmente sul posto, riuscirà a risolvere il caso e a riportare l'ordine.

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8057092360385

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti; Tedesco
  • 1,78:1 Wide Screen
  • interviste: intervista al giornalista David Grieco; scene inedite in lingua originale: scena tagliata; trailers

Valutazioni e recensioni

  • dany
    Da riscoprire

    Personalmente lo trovo inferiore a sette note in nero ma è comunque un gioiellino del maestro Fulci. Bella ambientazione nel sud Italia. splendida Barbara Bouchet. la scena della Bolkan con la canzone della Vanoni anticipa Tarantino di parecchi lustri

  • Giorgio73
    cupo e disturbante

    Film del registra Lucio Fulci ispirato ad una storia vera, la cosiddetta strage degli innocenti di Bitonto, una serie di 5 assassinii di bambini avvenuti nella località pugliese a cavallo fra il 1971 e il 1972. Il film è da vedere e riscoprire essendo un precorritore dei tempi visto che si occupa di temi scabrosi e scottanti come prostituzione, magia nera, pornografia e pedofilia, in rapporto alla rigida morale popolare e religiosa della provincia italiana specie del meridione. Ottime e convincenti le prove degli attori tra cui spicca un insolito Tomas Miliam

Conosci l'autore

Foto di Lucio Fulci

Lucio Fulci

Lucio Fulci (1927-1996) è stato regista e sceneggiatore di più di cinquanta film ed è il riconosciuto maestro italiano dei B-movies, rivalutati negli ultimi anni dalla critica internazionale e da autori quali Guillermo del Toro e Quentin Tarantino. La sua filmografia copre tutto lo spettro dei generi, dalla commedia demenziale al thriller all’horror, fino allo splatter, contando pellicole di culto come Non si sevizia un paperino (1972), Sette note in nero (1977), Paura nella città dei morti viventi (1980) e Demonia (1990)

Foto di Florinda Bolkan

Florinda Bolkan

1941, Uruburetama

"Nome d'arte di F. Soares Bulcão, attrice brasiliana. Si trasferisce in Europa nel 1963. La sua bellezza particolare – alta e longilinea ma dai lineamenti duri – la rende adatta a ruoli di donna moderna, indipendente, disinibita e di forte temperamento. Lavora con L. Visconti (La caduta degli dèi, 1969), G. Patroni Griffi (Metti, una sera a cena, 1968), E.M. Salerno (Anonimo veneziano, 1970), e altri; ma il suo ruolo più convincente è quello dell’amante perversa di G.M. Volonté in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di E. Petri. Negli anni ’80 partecipa con successo alla serie televisiva La Piovra e ritorna al cinema solo sporadicamente."

Foto di Tomas Milian

Tomas Milian

1932, L’Avana

Nome d'arte di T. Quintin Rodriguez, attore cubano. Dopo gli studi si trasferisce a Miami dove studia inglese, pittura e teatro. In seguito raggiunge New York e segue i corsi dell’Actor’s Studio. Attivo in teatro e in televisione, è notato da J. Cocteau e G. Menotti che lo vogliono al Festival dei due mondi di Spoleto per interpretare Il poeta e la musa, per la regia di F. Zeffirelli. Rimasto in Italia, interpreta numerosi film di qualità come Il bell’Antonio (1960) di M. Bolognini e La ricotta (1963) di P.P. Pasolini. Il successo popolare è però legato al personaggio dell’ispettore Nico Giraldi, detto «Monnezza», protagonista di numerosi film di U. Lenzi e poi di B. Corbucci, al quale si è ispirato nel 2005 C.?Vanzina per Il ritorno di Monnezza, dove C.?Amendola interpreta il figlio dell’ispettore,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore