Molto interessante.
Non tutti i bastardi sono di Vienna
Premio Campiello 2011.
Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch'esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell'area geografica e nell'arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l'andamento della casa; il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, nel pieno dei furori dell'età; la giovane Giulia, procace e un po' folle, con la sua chioma fiammeggiante. E si muove in faccende la servitù: la cuoca Teresa, dura come legno di bosso e di saggezza stagionata; la figlia stolta Loretta, e il gigantesco custode Renato, da poco venuto alla villa. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con l'insediamento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un conflitto in cui tutto si perde, una cospirazione patriottica in cui si insinua lo scontro di psicologie, reso degno o misero dall'impossibilità di perdonare, e di separare amore e odio, rispetto e vittoria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maddalena Bellin 19 aprile 2025
-
lula4046 24 gennaio 2023NON TUTTI I BASTARDI SONO DI VIENNA
Bellissimo. Ambientato durante la prima guerra mondiale. Coinvolgente dalla prima all'ultima pagina. Assolutamente da consigliare.
-
Una lettura eccellente. Area geografica Caporetto tra il 1917 ed il 1918. Storia vissuta con gli occhi di un giovane. Una storia relativa alla grande guerra scritta in modo scorrevole e, per questo, magistrale. La guerra con le sue violenze e i desideri di rivalsa. Un libro che volevo leggere da diverso tempo e che sono stata spinta ad acquistare ascoltando una delle trasmissioni di storia della Rai, a mio giudizio interessantissime, condotte da Paolo Mieli, al termine delle quali gli storici che intervengono suggeriscono dei titoli di lettura sull'argomento trattato. Il libro di Andrea Molesini, in realtà un romanzo, è stata un'eccezione tra i testi di saggistica che vengono consigliati. Dello stesso autore ho anche letto La primavera del lupo e Presagio che ho molto apprezzato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it