Un universo intimo in cui il lettore viene accolto con familiarità e in cui ritrova qualcosa anche di sé. Semplice nello stile e nella costruzione, è una piccola piacevole lettura grazie la quale riflettere su uno dei momenti chiave nella crescita, di un giovane o di un adulto: la perdita dei genitori.
Non vi lascerò orfani
Libro vincitore del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice 2009
Questo libro, pur raccontando una morte, parla della vita. E ci dice che è sempre meglio dare che non dare, anche quando si sbaglia. Perché in una famiglia l'unica cosa che fa davvero male è l'assenza, è il non dare, mentre il caos e il calore delle esperienze condivise rafforzano le nostre radici e la nostra identità. Daria Bignardi parte dalla scomparsa della madre Giannarosa per scavare nella memoria, dove nulla va perduto e si rivelano legami inattesi. Tutto – persone e luoghi – ha lasciato qualcosa. Tutto è storia individuale, di una famiglia, di un'epoca: tutto ha lasciato un segno e ci ha reso ciò che siamo. Ma ogni cosa gira intorno al rapporto complicato tra madre e figlia, fatto di trasporto e identificazione come del bisogno di separarsi, di quella necessità di scrivere il proprio destino che spesso sta alla base dei conflitti. Con appassionata nostalgia, in equilibrio tra commozione e divertimento, Daria Bignardi racconta una vicenda dolce e ironica, affascinante come una foto in bianco e nero, viva come un abbraccio. La storia di un amore più forte dell'assenza, un racconto in cui sarà inevitabile per chiunque, pur nell'assoluta singolarità della voce narrante, riconoscersi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
debora deraco 27 agosto 2010
una storia commovente, una biografia scritta perfettamente. l'autrice che si commuove ogni qual volta presenta la sua opera, mi han permesso di apprezzarlo, anche se di simile letture ve ne sono a migliaia.
-
Anna Pampagnin 30 maggio 2009
Ormai basta essere un personaggio pubblico della TV, farsi venire in mente di poter scrivere un libro, e trovi un editore disposto a pubblicarti. Il libro della Bignardi è solo l'ennesimo esempio di libri dei quali possiamo fare tranquillamente senza. Purtroppo si è persa la capacità di scrivere e, soprattutto, la capacità da parte dei lettori di riconoscere un vero scrittore, l'ignoranza regna sovrastata dai media.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it