Una notte soltanto, Markovitch - Ayelet Gundar-Goshen - copertina
Una notte soltanto, Markovitch - Ayelet Gundar-Goshen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Una notte soltanto, Markovitch
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo che mescola vicende intime ed eventi storici, capace di raccontare con sensualità e umorismo l'infinto desiderio d'amore che accompagna le vite di tutti noi; un desiderio di cui il destino spesso sembra farsi beffe, imbrogliando gli eventi, suscitando passioni non corrisposte, tramutando la felicità in disincanto. Lo scoprirà Yaakov Markovitch, dal volto troppo anonimo per suscitare emozioni, per il quale il matrimonio fittizio con l'incantevole Bella, celebrato solo per procurarle un permesso d'ingresso in Terra d'Israele, sarà l'inizio di un'ossessione amorosa coltivata caparbiamente per tutta la vita. Lo sperimenterà Zeev Feinberg, seduttore impenitente, ma legato da sentimenti fortissimi a Sonia, la sua donna tenace dalla pelle che profuma d'arancia, quando scoprirà il segreto che farà afflosciare anche i suoi celebri, rigogliosi baffi.

Dettagli

23 aprile 2015
336 p., Brossura
Laylah echad, Markovitch
9788880575818

Valutazioni e recensioni

  • Siamo in Israele, negli anni vicini alla seconda guerra mondiale e alla nascita dello Stato d'Israele: al centro di questo libro c'è l'amicizia tra due uomini molto diversi tra loro: l'insignificante Yaakov Markovitch e l'esuberante Zeev Feinberg, e attorno ad essi gravitano alcuni personaggi, tutti magistralmente tratteggiati, che creano dinamiche coinvolgenti, a volte bizzarre altre commoventi. Tra queste pagine ritroviamo le miserie umane, il dolore vissuto al chiuso della propria solitudine, l'amore, quello viscerale e carnale, quello tenero, quello ossessivo e capriccioso; l'amore ricambiato, quello non corrisposto, quello nascosto; la nostalgia per il proprio paese; e poi la felicità e l'illusione, la gioia di chi ha tutto e il dramma di perdere questo tutto... C'è qualcosa di tormentato e commovente negli uomini e nelle donne di cui si narra, e nelle vicende che li coinvolgono; di essi ci colpisce come alla fine, ognuno per ragioni proprie, tutti fatichino a trovare la felicità. Divertente e tenero, struggente e malinconico, il romanzo della scrittrice israeliana è una storia indimenticabile che sa risvegliare emozioni, per intreccio, personaggi e per lo stile, inebriante, sensuale ma anche ironico e leggero.

  • SERGIO CORTI

    Mai fidarsi delle quarte di copertina: tutte, più o meno esplicitamente, propongono il capolavoro, la lettura imperdibile, l'emozione indimenticabile, il libro che vi cambierà la vita. Della Giuntina tendo a fidarmi, perchè stampa letteratura di qualità. Leggendo: “Un romanzo sorprendente e profondo che mescola vicende intime ed eventi storici, capace di raccontare con sensualità e umorismo l’infinito desiderio d’amore che accompagna le vite di tutti noi...” mi aspettavo una lettura divertente, confortata anche dalla copertina con due belle arance appena colte. Il libro è in effetti bello e coinvolgente, ma non ha nulla della commedia brillante. Parla di due amici Israeliani, dei loro conoscenti, e delle loro famiglie negli anni '40 - '70, con sullo sfondo le vicende di Israele. Riconosco alla giovane autrice l'onestà intellettuale di rendere il periodo nella sua complessità, fra la necessità di difendersi e il rischio di eccedere; l'andare a combattere il nemico e il rimanere sconvolti dalla morte di chi non poteva nuocere; il coraggio di fare l'eroe e il non saper accettare una mancata paternità. Le storie raccontate sono belle e spiegano bene, per chi non ne avesse idea, la particolare varietà umana di Israele che è un grande melting pot di gente autoctona e gente che viene da tutta l'Europa, dal nord Africa, dall'Iran, dalla Turchia, dall'America e non ha né lingua nè colore ad accomunarla agli altri, solo la religione; se pure, perchè i primi decenni di Israele sono più socialisti che religiosi e infatti la religione non viene neanche nominata. La gente sbarcava (se non veniva ributtata in mare dagli Inglesi) e non sapeva la lingua del posto: dovevano studiarsela. Per molti l'arrivo comportava un notevole shock: una volta arrivati alla terra promessa, calda e secca, c'era da procurarsi il cibo: Golda Meir faceva l'allevatrice di polli e avrebbe continuato volentieri, se il marito non avesse trovato il kibbutz insopportabile. Quindi lo sfondo storico è piuttosto realistico e apprezzabile nella sua durezza. Mi è piaciuto meno il “realismo magico”, un certo tono fiabesco alla Garcia Marquez che l'autrice adotta su alcune vicende: non mi piace e secondo me non si accorda al tono del libro. Altro che arance: carne e sangue. Anzi, fragole e sangue: Markovitch era riuscito con successo e molto impegno a coltivare fragole, invece dei datteri.

Conosci l'autore

Foto di Ayelet Gundar Goshen

Ayelet Gundar Goshen

1982

Si è laureata in Psicologia clinica all’Università di Tel Aviv. Redattrice per uno dei principali quotidiani israeliani, è attivista del movimento per i diritti civili del suo paese. È anche autrice di sceneggiature che hanno riscosso successo di critica e vari premi, tra cui il Berlin Today Award e il New York City Short Film Festival Award. Una notte soltanto, Markovitch ha vinto in Israele il Premio Sapir per la migliore opera prima. Tra i suoi romanzi, Bugiarda (Giuntina, 2019), Svegliare i leoni (Feltrinelli, 2020) e Dove si nasconde il lupo (Neri Pozza, 2022)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore