Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - copertina
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 2
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 3
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 4
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - copertina
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 2
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 3
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In questa nuova indagine Bordelli è costretto a scavare nel passato alla ricerca della verità.

«Il marchio di fabbrica di Marco Vichi è proprio la continua alternanza di tempi e luoghi, dimensioni parallele che custodiscono storie che durante la lettura si incrociano, si separano e si ritrovano di nuovo.» - Corinne D'Aloe


Siamo alla fine di aprile del 1970 e il commissario Bordelli, ormai in pensione, può dedicarsi a un caso riaperto di recente, un'indagine mai risolta che lo tormenta da molti anni. Si tratta dell'assassinio del figlio di un noto fascista avvenuto nel 1947, che nel clima irrequieto del Dopoguerra era stato frettolosamente archiviato. Mentre, con l'aiuto del vice commissario, Bordelli scava nel passato alla ricerca della verità, sulla montagna pistoiese la Pubblica Sicurezza sta scandagliando il bosco in una frenetica lotta contro il tempo e una brutta faccenda tornerà alla luce. Come se non bastasse, un vecchio amico che più di dieci anni prima era scomparso nel nulla ricompare all'improvviso, facendo affiorare alla memoria di Bordelli il ricordo di una vicenda complessa e dolorosa. Perché nelle nostre vite fatte di carne e racconti, nulla si distrugge...

Tropes e temi

Dettagli

20 giugno 2023
560 p., Brossura
9788823530409

Valutazioni e recensioni

  • Bea
    Top

    Io li adoro da sempre

  • Conteverde
    Già letto

    Se uno legge Vichi per la prima volta, sicuramente la figura di Bordelli piacerà. Ma quest’ultima storia appare ripetitiva, le situazioni seguono un filo già visto più volte. Bisogna che l’autore si rinnovi. I protagonisti sono dotati di battuta pronta e di ironia: fanno tutti gli splendidi. Basta, insomma! Cambiare, introdurre qualche novità. Le avventure del commissario fiorentino mi paiono appiattite sui soliti cliché.

  • utente_2147

    Anche se in pensione il commissario Bordelli di certo non si annoia, ora ha il tempo e l'esperienza per dedicarsi e risolvere il suo primo caso di omicidio che, nell'immediato dopoguerra, venne archiviato per motivi politici. La stima di cui gode tra amici e colleghi fanno sì che non manchino le richieste di aiuto in indagini e delicate questioni personali. La sensibilità ed il senso di giustizia innato del commissario, spesso anche al di là della legge scritta, costituiscono il legame di storie e ricordi passati e presenti che appassionano il lettore.

Conosci l'autore

Foto di Marco Vichi

Marco Vichi

Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e ­vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell’Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo ­Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore