L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Immaginiamo di vivere in un paese guidato da un aspro regime militare che utilizza la paura, la violenza e la coercizione per mantenere l'ordine e il consenso, che discrimina in maniera arbitraria alcune categorie della popolazione e che compie atti quasi disumani. Saremmo in grado di mettere in atto una qualche forma di ribellione per cercare di sovvertire il sistema? Credo che a tutti noi piacerebbe poter rispondere con granitica sicurezza sì, sarei dalla parte dei buoni, ma è davvero così? Saremmo davvero forti abbastanza? In questo romanzo di Hans Fallada "Ognuno muore solo", pubblicato da Sellerio. L'autore ripropone attraverso una rielaborazione letteraria i dati di un'indagine della Gestapo compiuta ai danni di due coniugi tedeschi accusati di aver diffuso materiale di propaganda antinazista, durante il regime. Non c'è spazio per la speranza in questo romanzo, il destino dei nostri protagonisti è segnato fin dall'inizio. Il testo è quasi sconfortante per la sua tristezza e l'ineluttabilità della tragedia che si cela fra le pagine, eppure i giusti fanno quello che è giusto fare. Suggerisco questo testo a chiunque voglia scoprire una pagina non così nota nella storia della Germania nazista.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Costruito benissimo, è un libro importante. Davvero importante. Senza retorica né banalizzazioni, convince nel restituire la complessità di una società che spesso imputiamo semplicemente colpevole, senza accorgerci che gli esseri umani non sono semplici, anche quando appaiono caratteri. La forza di Fallada sta in questo. Insegna molto, tratteggiando ritratti, a volte maschere, ma sempre dotate di un lato molto profondo, che ci costringe a porci domande. Da un romanzo, non si può chiedere di meglio.
Ho letto questo libro su suggerimento di un'amica (geniale). E' stato interessante conoscere quella parte di popolazione tedesca che ha provato ad opporsi all'orrore del nazismo. I personaggi ti entrano sotto la pelle e fanno rabbrividire, per la loro umanità alcuni, per la loro viltà altri, per il loro senso pratico altri ancora. Finire il libro ha significato sentirsi con gli occhi più aperti e con un piccolo peso sul cuore, alleviato solo dalla sfortunata tenacia di alcuni personaggi. Da leggere per ricordare.
L'esaltante percorso di una serie di personaggi ordinari, se non meschini, verso la degradazione umana o l'eroismo, a seconda della strada che decidono di seguire. Un raro capolavoro capace di emozionare, commuovere, indignare, colpire come un pugno nello stomaco, un trionfo di varie umanità (e disumanità), non privo di speranza per un futuro migliore anche in tempi bui come quelli che racconta, che per lungo tempo è inspiegabilmente rimasto nell'oblio, quando invece meriterebbe di essere diffuso in modo capillare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore