Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Anno edizione: 2020
Lancinante come un grido, nostalgico come una lettera d'amore, Ohio è il grande romanzo dei nostri anni.
«Un romanzo epico che racconta con rispetto e compassione vite danneggiate e ostacolate» – The New York Times Book Review
Un libro corale, una sinfonia smarrita sull'eterna giovinezza di un paese» – Marco Rossari, Tuttolibri - La Stampa«Quando si legge Ohio si muore dalla voglia di tornare là dentro, a sporcarsi le mani con quello schifo di cittadina» – Vanni Santoni, la Lettura - Corriere della Sera
È un posto dimenticato da Dio, New Canaan. Dopo il diploma, dieci anni fa, se ne sono andati tutti. Bill, attivista disilluso con una passione per i guai; Stacey, una dottoranda che ha imparato ad accettare la propria omosessualità; Dan, reduce dall'Iraq segnato nel corpo e nella mente; Tina, ex cheerleader fragile e amareggiata. Ma la notte in cui le traiettorie dei quattro giovani si incrociano di nuovo, passato e presente, i giorni del liceo carichi di promesse e le delusioni dell'età adulta fanno contatto ed esplodono. Raccontando, ciascuno, un pezzo di verità, scopriranno prima dell'alba il segreto che ha segnato le loro vite.
Io ho amato questo libro. Le storie dei protagonisti confluiscono oltre la metà del romanzo, e da lì diventerà impossibile chiudere il libro.
Quattro personaggi si rincontrano a New Canaan, Ohio, dopo anni. Le loro vite sono tutt'ora legate. Tra le pagine scopriamo le loro vite e la faccia degradata dell'America del Mid-West degli anni 2000. Definito un Grande Romanzo Americano, non ho trovato lati positivi. Eccessivamente lungo, capitoli che sono storie intere di 100+ pagine ma di cui non mi importava assolutamente niente. La parte storica post 9/11 è interessante ma non aggiunge niente a ciò che già si sa. Personaggi falliti che incolpano la loro realtà da paesotto anche se quasi tutti sono usciti da quella realtà cercando di realizzarsi da soli nel bene o nel male. Un'ossessione per il liceo: a 30 anni a rimuginare chi tradiva chi quando erano 15enni infoiati e drogati. La mia idea di grande romanzo è un'altra ma i libri sono belli per questo: ognuno ha pensieri diversi che stimolano il confronto e ci arricchiscono. 5/10
Lettura faticosa, non complessa, ma complicata dall'eccessivo uso di figure retoriche che rallentano di molto la scorrevolezza del testo. La struttura non è lineare e potrebbe essere un valore aggiunto per creare dinamismo e tensione, ma non ho trovato altro che lentezza per le retrospettive sui vari personaggi che animano la storia. Per di più, alcune di queste, le ho trovate sempliciotte, farcite di espedienti linguistici un po' tanto fini a se stessi che deconcentrano dal plot principale. Copertina accattivante. Il resto no.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore