ho apprezzato tutta la collana, semplice ma inttecciata. adatto a chi ha sensibilità delle piccole cose..
L' ombra del cardo. Azami, Hozumi, Suisen, Fuki-no-to, Maimai
Il fiore del cardo, bello ma pieno di spine, emblema dell’indipendenza e della vendetta, unisce e racchiude le cinque storie che Aki Shimazaki tesse nei testi che compongono questo romanzo. La vita tranquilla di Mitsuo è sconvolta dall’incontro in un lussuoso club con la misteriosa Mitsuko, suo primo amore, che lì lavora. Qualche tempo dopo, proprio la donna ha realizzato il suo sogno di aprire una libreria, ma il passato non si può lasciare del tutto alle spalle. Goro Kida è il presidente di una grande azienda e il suo scintillante mondo sta per precipitare rovinosamente. Atsuko vive felice nella sua fattoria con i figli e il marito, finché un giorno non arriva la vecchia amica Fukiko, e tormentose sensazioni riaffiorano. Alla morte della madre, Taro, sordomuto, modello e pittore di talento, deve affrontare segreti che emergono dal passato della donna. Aki Shimazaki affronta il tema della perdita, della diversità, dell’abbandono e della passione con la sua scrittura essenziale e sempre misurata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessia 03 gennaio 2025consiglio la lettura come approccio alla lettura giapponese
-
LuisaF 13 febbraio 2024Siamo tutti connessi.
Ho appena terminato la pentalogia L’ombra del cardo, che Feltrinelli ha pubblicato con la stessa copertina usata per Azami, il primo libro di questa pentalogia (lo preciso perché all’inizio la cosa mi aveva creato un po’ di confusione). Avevo già letto anche Il peso dei segreti Che mi era piaciuto molto. Questa autrice mi affascina. Ha uno stile narrativo molto asciutto (si può dire minimalista?), e sembra quasi distaccata dalle storie che racconta. Anche in questa pentalogia l’intreccio delle vite dei vari personaggi cattura e fa mettere in pausa la lettura con una certa fatica. Nei cinque racconti che compongono il romanzo, si vede come dietro ogni vita, apparentemente perfetta, si celino segreti e sofferenze che prima o poi reclamano di venire alla luce, e che, se non risolti, continueranno a condizionare le vite dei protagonisti. Trovo che Aki Shimazaki sia una grande scrittrice e conoscitrice della condizione umana.
-
Ila 26 settembre 2023Se piace il genere introspettivo è da leggere
Questa è una raccolta di libri che collega le vite dei vari protagonisti; infatti ogni libro si concentra sui particolari della vita di ogni personaggio che a sua volta è collegato con la storia precedente o antecedente e soprattutto ad un simbolo (in questo caso per ogni libro un fiore). Le storie sono tutte introspettive, infatti vanno ad analizzare gli aspetti ed i pensieri intimi dei personaggi (tutto in stile giapponese). La scrittrice è solita fare queste raccolte di romanzi che hanno tutte un filo conduttore. Se non piace il genere introspettivo è meglio non leggerlo perché potreste trovarlo noioso, dato che le storie non vanno a parere da nessuna parte, semplicemente si parla della vita in generale
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows