Ho appena terminato la pentalogia L’ombra del cardo, che Feltrinelli ha pubblicato con la stessa copertina usata per Azami, il primo libro di questa pentalogia (lo preciso perché all’inizio la cosa mi aveva creato un po’ di confusione). Avevo già letto anche Il peso dei segreti Che mi era piaciuto molto. Questa autrice mi affascina. Ha uno stile narrativo molto asciutto (si può dire minimalista?), e sembra quasi distaccata dalle storie che racconta. Anche in questa pentalogia l’intreccio delle vite dei vari personaggi cattura e fa mettere in pausa la lettura con una certa fatica. Nei cinque racconti che compongono il romanzo, si vede come dietro ogni vita, apparentemente perfetta, si celino segreti e sofferenze che prima o poi reclamano di venire alla luce, e che, se non risolti, continueranno a condizionare le vite dei protagonisti. Trovo che Aki Shimazaki sia una grande scrittrice e conoscitrice della condizione umana.
L'ombra del cardo. Azami, Hozumi, Suisen, Fuki-no-to, Maimai
Coincidenze e simbologie impreziosiscono una scrittura evocativa ma essenziale, con cui Aki Shimazaki affronta il tema della perdita, della diversità, dell’abbandono ed esplora i sentieri tortuosi del desiderio e delle passioni, dipingendo vite che celano spesso verità inconfessabili.
«Chi sogni? Vieni, vieni a me. Mi chiamo Azami. Sono il fiore che culla la notte.»
“Chi sogni? Vieni, vieni a me. Mi chiamo Azami. Sono il fiore che culla la notte.” Il fiore del cardo, bello ma pieno di spine, emblema dell’indipendenza e della vendetta, unisce e racchiude le cinque storie che Aki Shimazaki tesse nei romanzi che compongono questo ciclo. Cinque protagonisti, cinque vite solo all’apparenza parallele, ma cucite da spine sottili. La tranquilla esistenza di Mitsuo Kawano è sconvolta dall’incontro in un club di lusso con Mitsuko, il suo primo amore di gioventù, che ora è un’entraîneuse. Qualche tempo dopo, quella stessa donna apre una libreria e, insieme al figlio Taro, conduce una vita molto appartata. Ma il passato non si può lasciare alle spalle: un giorno, in negozio si presenta una signora dell’alta società che cerca proprio Mitsuko. Goro Kida è il presidente di una grande azienda. Ha tutto ciò che desidera, finché il suo scintillante mondo si sgretola, travolgendolo con umiliazioni professionali e sentimentali. Atsuko pensa di vivere felice nella sua fattoria con i figli e il marito Mitsuo, finché non riappare nella sua vita Fukiko, un’amica dei tempi del liceo, bella e affascinante come in passato, e tormentose sensazioni riaffiorano. Taro, sordomuto e orfano di padre, è un modello e un pittore di talento. Con l’improvvisa morte della madre Mitsuko, dal passato emergono misteri e segreti con cui il giovane deve confrontarsi. Coincidenze e simbologie impreziosiscono una scrittura evocativa ma essenziale, con cui Aki Shimazaki affronta il tema della perdita, della diversità, dell’abbandono ed esplora i sentieri tortuosi del desiderio e delle passioni, dipingendo vite che celano spesso verità inconfessabili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuisaF 13 febbraio 2024Siamo tutti connessi.
-
Ila 26 settembre 2023Se piace il genere introspettivo è da leggere
Questa è una raccolta di libri che collega le vite dei vari protagonisti; infatti ogni libro si concentra sui particolari della vita di ogni personaggio che a sua volta è collegato con la storia precedente o antecedente e soprattutto ad un simbolo (in questo caso per ogni libro un fiore). Le storie sono tutte introspettive, infatti vanno ad analizzare gli aspetti ed i pensieri intimi dei personaggi (tutto in stile giapponese). La scrittrice è solita fare queste raccolte di romanzi che hanno tutte un filo conduttore. Se non piace il genere introspettivo è meglio non leggerlo perché potreste trovarlo noioso, dato che le storie non vanno a parere da nessuna parte, semplicemente si parla della vita in generale
-
Nadja 28 agosto 2023Nulla accade per caso
Adoro.lo.stile.della. scrittrice e adoro il fatto che come.ogni vita si interseca nell'altra e come ogni personaggio percepisce l'altro.e come percepisce se stesso attraverso gli altri. Come ogni avvenimento s8 fa strada per farci arrivare alla fine. Nulla accade pe caso. Fa molto riflettere come anche nella realtà veniamo storpiato dalla visione altrui. Romanzo che si legge velocemente ed è molto.piacevole. consiglio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it