L'ombra del sicomoro è un avvincente legal thriller che segna il ritorno di Jake Brigance, già protagonista de Il momento di uccidere. Ambientato nel Mississippi del 1988, il romanzo ruota attorno al suicidio di Seth Hubbard, un uomo ricco e malato terminale, che lascia un testamento olografo destinando quasi tutta la sua fortuna alla sua cameriera afroamericana, Lettie Lang. Questa decisione scatena una feroce battaglia legale con i figli esclusi dall’eredità. Grisham intreccia abilmente il dramma personale con temi universali come razzismo, avidità e giustizia, offrendo una narrazione che esplora le tensioni sociali del profondo Sud degli Stati Uniti. Con uno stile fluido e una trama ricca di colpi di scena, il romanzo tiene alta l’attenzione del lettore fino alla fine. Un’opera che combina intrattenimento e riflessione morale, consigliata sia agli appassionati del genere legale sia a chi cerca una storia intensa e ben costruita.
L' ombra del sicomoro
Clanton, Ford County, 1988. Seth Hubbard è un uomo molto ricco che sta morendo di cancro ai polmoni. Non si fida di nessuno ed è molto attento alla sua vita privata e ai suoi segreti. Ha due ex mogli, due figli con cui non ha rapporti e un fratello sparito nel nulla da moltissimi anni. Il giorno prima di impiccarsi a un sicomoro, Seth scrive di suo pugno un nuovo testamento nel quale esclude la sua famiglia dall'eredità e lascia tutto ciò che possiede a Lettie, l'ignara domestica di colore che lo ha assistito prima e durante la malattia. Spedisce il testamento all'avvocato Jake Brigance, che si ritrova per le mani un caso davvero scottante. Molte sono infatti le domande cui lui ora deve dare una risposta: perché Seth ha lasciato le sue ingenti fortune alla sua donna di servizio? Forse le cure per il cancro hanno offuscato la sua mente? E tutto questo cosa ha a che fare con quel pezzo di terra un tempo noto come Sycamore Row? Ha così inizio una drammatica controversia tra coloro che si considerano i legittimi eredi, Lettie e un'intera comunità segnata da pregiudizi e tensioni mai sopite. Con "L'ombra del sicomoro" John Grisham ritorna venticinque anni dopo all'ambientazione e alle atmosfere del suo primo romanzo, "Il momento di uccidere", considerato ormai un classico, di cui questo nuovo legal thriller è il seguito, e al suo battagliero protagonista, l'avvocato Jake Brigance, di nuovo, alle prese con una vicenda caratterizzata da discriminazione razziale, ingiustizia, avidità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicola 30 dicembre 2024l'immancabile Brigance
-
Ho letto tutti i libri di Grisham che è senz'altro uno dei miei autori preferiti. Mi piacciono i suoi "legal thriller" anche perchè la materia legale fa parte del mio lavoro quotidiano. L'ombra del sicomoro mi sembra un racconto "sottotono". In sostanza è una lunga ed ampollosa descrizione (circa 400 pagine) sull'impugnazione di un testamento e solo le ultime battute sono più interessanti e con qualche "colpo di scena". Evidentemente la materia di diritto civile appassiona meno lo scrittore ed il lettore... I personaggi ripresi dal libro "il momento di uccidere" sono sempre efficaci anche se con meno mordente. Sinceramente non lo consiglio a chi non ama profondamente Grisham.
-
Un grande libro di un grande autore, letto tutto d'un fiato. Una storia avvincente, soprattutto per chi ama il genere, che ha come sfondo i pregiudizi (e non solo) di uno strisciante razzismo nella Ford County degli anni '80, dove le scelte sembrerebbero dettate solamente dal colore della pelle degli individui. Una storia che si può proiettare ai giorni nostri, dove spesso si vedono facoltosi anziani circondati da avvenenti ragazze straniere. Ma con un finale che ci deve indurre a riflettere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it