L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se ce ne fosse ancora bisogno: Matteo Locci-Gesuino Némus è da annoverare tra i grandi. E lo è perché, a mio avviso, scrivere un giallo con una trama drammatica e ricca di vicende umane cupe e credibili con un’ironia strepitosa è roba complicata, dei grandi, appunto. C’è Gesuino anche in questo libro e assume un ruolo fondamentale ancorché defilato. E ci siamo affezionati alla sua estraneità al nostro mondo, al suo costringerci a guardarlo, il mondo, col suo sguardo “fund’assùsu”, all’incontrario. Si ritrovano le atmosfere, i personaggi, come il barista (da applausi i cartelli che affigge alla porta del suo locale), il poeta bizzarro, pazzo, e anche qualcosa in più, che si converte alla prosa per regalarci un altro racconto nel racconto, surreale e sublime. E c’è la Sardegna e le sue storie insieme, come sempre, alla Storia. Ai tentativi spesso, purtroppo, riusciti, di truffare un mondo che si spopola, col solito ricatto di finanziamenti salvifici. Un piccolo mondo, il paese di Telévras, in crisi anche istituzionale: appeso alla Pro Loco, che non ha nemmeno un sindaco. Un luogo che sembra avulso dalle passioni, a parte quella per il fil’e ferru. E invece, sottotraccia, vi sono storie forti, inconfessabili e inconfessate, finché non arrivano due morti sospette. Il protagonista, l’investigatore Marzio Buccinu, che viene sospeso dal suo incarico subito dopo le morti che in verità solo a lui paiono sospette. Anzi: abbandona proprio la Polizia per diventare uno degli indigeni. E sembra, sembra, continuare le indagini, ma a sua stessa insaputa. Ma a Telévras niente è come sembra. Personaggio tosto, l’ispettore: come il suo soprannome, tostorrùdu, testardo, pignolo e minuzioso, anche con la lingua (lo fa impazzire un congiuntivo sbagliato). Convinto di avere le intuizioni giuste, si dà sempre ragione. Cammina e pensa, pensa e cammina. Gira in tondo col suo compiacimento. E i suoi ragionamenti diventano un circolo che, da lui coccolato e accarezzato, si fa vizioso. Ma il suo camminare e pensare, il suo pensare e camminare in direzione ostinata e contraria lo aiuteranno a svelare il mistero. Lo aiuteranno soltanto però:il finale è inaspettato e sorprendente per i lettori, ma anche per lui.
Dopo qualche mese riprendo a fare acquisti in libreria e questo romanzo mi ha davvero sorpresa! Uno spaccato della vita dei nostri piccoli paesi, così terribilmente reale. Mi piace molto il suo raccontare e tenere viva l'attenzione sino alla fine. Presa dalla curiosità ho letto anche i bambini sardi non piangono mai....a breve sicuramente anche la teoria del cinghiale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore