L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione: 1996
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
«Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto.»
«Ariosto sembra un poeta limpido, ilare e senza problemi, eppure resta misterioso: nella sua ostinata maestria a costruire ottave su ottave sembra occupato soprattutto a nascondere se stesso. Egli è certo lontano dalla tragica profondità che avrà Cervantes, quando un secolo dopo, nel "Don Chisciotte", compirà la dissoluzione della letteratura cavalleresca. Ma tra i pochi libri che si salvano, quando il curato e il barbiere dàanno alle fiamme la biblioteca che ha condotto alla follia l'hidalgo della Mancia, c'è il "Furioso"...» – Italo Calvino
Una principessa in fuga, due cavalieri innamorati, un tremendo mostro marino e un ippogrifo. Sono i protagonisti dell'Orlando furioso, il capolavoro di Ludovico Ariosto, in cui si narrano le gesta di Orlando, paladino di Carlo Magno, eroe bello, coraggioso, leale e pronto a morire per il suo re. Almeno finché non impazzisce per l'amore di Angelica e deve andare a recuperare il proprio senno sulla luna. In un mondo in cui tutti agiscono in stato di incantamento o di fissazione, Ariosto, con la coscienza del moderno, mette al centro del suo poema non i valori e la retorica delle istituzioni cavalleresche, ma la vita dell'uomo, i drammi, i dolori e le passioni che inesorabili toccano ogni esistenza terrena.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore