Chi ha un orto che coltiva condivide subito lo spirito del libro, la passione e il senso dell'attesa con l'arrivare delle stagioni, le semine, i raccolti, le delusioni, i nuovi tentativi dopo un anno dall'errore, i confronti con i vicini e i venditori di semi e piante. L'autrice ci insegna che vita nell'orto vuole tempo, vuole calma e lasciar fare alla terra. Ma non è solo un libro per chi ha la fortuna di avere un orto: è un libro per chi vuole una vita diversa, meno frenetica, lenta e ai ritimi della natura. E' un libro per chi vuole tornare alla semplicità del passato pur vivendo nel presente!
L'orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano
Un orto o un giardino fuori casa sono capaci di donare un grande senso di pace e di pienezza. È quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia. In questo libro Pia Pera trasmette il senso di questa felicità descrivendo il suo apprendistato nei campi, la sua nuova vita in un podere della campagna toscana dove ha cercato di riannodare il legame spezzato con la terra. E suggerisce anche che invertire il senso di marcia di un'economia che sta distruggendo il nostro pianeta è possibile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
maria monfredini 02 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it